Per ora è un riscaldamento di tipo Major. Effetti dubbi. Va bene tutto comunque![]()
Qui al Sud l'inverno 2000-01 fu una cosa tremenda, e seguì poi Marzo 2001. Era il terzo anno di Nina.
Così anche in questo inverno, terzo anno di Nina e stagione che sta ricalcando o battendo i record del 2000-01.
Pensi sia una coincidenza? Non sono ironico, ma serio.![]()
gli inverni dei primi anni 2000 hanno fatto molto male alle aspettative del freddofilo mediterraneo
sono stati quasi tutti inverni su potenzialità elevatissime per il sistema che gli ha prodotti
e infatti molti di essi sul quadro nazionale si collocano dietro tanti altri di periodi novecenteschi nel complesso ben meno penalizzati dal gw
quello che si è "rotto" è semplicemente l'illusione che la progressione o regressionedelle stagioni fosse un fatto lineare in un sistema non lineare
![]()
C'ho la falla nel cervello
Immaginavo, ho voluto limitarmi al Sud perchè ne ero certo, mentre non so bene dove si collochi quell'inverno al Nord e nel complesso del quadro Italia dunque.
Certo è che la coincidenza del terzo anno di Nina è notevole, anche se come unico indice non è affatto sufficiente per spiegare la complessità delle due situazioni sinottiche.
Qui nel bresciano fu uno strano inverno, nel senso che fu effettivamente molto mite pure da queste parti, in particolare modo Dicembre ; tuttavia riuscì anche a tirare fuori due ottime nevicate da 15 cm ciascuna (Natale e l'episodio del 17 Gennaio) chiudendo quindi anche sopra media nivometrica. Miracoli padani, quando voleva ancora farli![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri