Pagina 70 di 408 PrimaPrima ... 2060686970717280120170 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 4080
  1. #691
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Per ora è un riscaldamento di tipo Major. Effetti dubbi. Va bene tutto comunque

  2. #692
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Certo, ma ribadisco ancora che sarebbe con tutta probabilità un MMW displacement da cui difficilmente potrebbero uscire dinamiche molto fredde per il Mediterraneo. Per intendersi, l'analogo più vicino a livello teleconnettivo che mi viene in mente sarebbe il febbraio 2001 (con 20 anni di GW in più).


    Poi può succedere di tutto, al momento è tutto solo sulla carta, ma almeno il dinamismo non dovrebbe mancare.
    Intanto cominciamo con il dinamismo perché poi non si sa dove ti porta, con le carte bloccate non c'è speranza

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #693
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sono davvero spaventato a morte dall'AO+, visto quello che abbiamo raccolto in un Dicembre con AO media a -2,7

    P.S.: A proposito, la NAO "negativissima" di questo Dicembre, secondo la NOAA, è stata pari a ben -0,15...
    Peggio di così non potrebbe andare, qualsiasi cambiamento può essere positivo

  4. #694
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in realtà basta tornare al 98-00
    due anni solari pieni con ONI sotto la soglia della neutralità, più metà del '98 e gli esordi del 2001
    Qui al Sud l'inverno 2000-01 fu una cosa tremenda, e seguì poi Marzo 2001. Era il terzo anno di Nina.
    Così anche in questo inverno, terzo anno di Nina e stagione che sta ricalcando o battendo i record del 2000-01.

    Pensi sia una coincidenza? Non sono ironico, ma serio.

  5. #695
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non riesco mai a capire se trolli o sei serio, perché se sei serio quando te ne esci così è allarmante.
    UN RUN decente, UNO, e bisogna sempre sentire ste litanie.

    uno:

    Immagine



    due

    Immagine


    tre

    Immagine






    dopo un mese di niente e T record, almeno qualcosa si vedrebbe. non è roba assurda, ma è QUALCOSa. se poi la pretesa è il 2012, farà sempre tutto schifo.
    se poi la pretesa è che in un colpo si faccia felici tutti da N a S da E a W, farà sempre tutto schifo.
    gli inverni dei primi anni 2000 hanno fatto molto male alle aspettative del freddofilo mediterraneo
    sono stati quasi tutti inverni su potenzialità elevatissime per il sistema che gli ha prodotti
    e infatti molti di essi sul quadro nazionale si collocano dietro tanti altri di periodi novecenteschi nel complesso ben meno penalizzati dal gw
    quello che si è "rotto" è semplicemente l'illusione che la progressione o regressione delle stagioni fosse un fatto lineare in un sistema non lineare
    C'ho la falla nel cervello


  6. #696
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Qui al Sud l'inverno 2000-01 fu una cosa tremenda, e seguì poi Marzo 2001. Era il terzo anno di Nina.
    Così anche in questo inverno, terzo anno di Nina e stagione che sta ricalcando o battendo i record del 2000-01.

    Pensi sia una coincidenza? Non sono ironico, ma serio.
    mica solo al sud
    sul quadro nazionale rimane uno dei più caldi dell'intera serie
    C'ho la falla nel cervello


  7. #697
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    mica solo al sud
    sul quadro nazionale rimane uno dei più caldi dell'intera serie
    Immaginavo, ho voluto limitarmi al Sud perchè ne ero certo, mentre non so bene dove si collochi quell'inverno al Nord e nel complesso del quadro Italia dunque.
    Certo è che la coincidenza del terzo anno di Nina è notevole, anche se come unico indice non è affatto sufficiente per spiegare la complessità delle due situazioni sinottiche.

  8. #698
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Certo, ma ribadisco ancora che sarebbe con tutta probabilità un MMW displacement da cui difficilmente potrebbero uscire dinamiche molto fredde per il Mediterraneo. Per intendersi, l'analogo più vicino a livello teleconnettivo che mi viene in mente sarebbe il febbraio 2001 (con 20 anni di GW in più).


    Poi può succedere di tutto, al momento è tutto solo sulla carta, ma almeno il dinamismo non dovrebbe mancare.
    Di solito però il displacement non mette comunque una parte del vp sul lato scandinavo?da quello magari un pochino di dinamicità possiamo tirarla fuori soprattutto a stagione matura…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #699
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Qui al Sud l'inverno 2000-01 fu una cosa tremenda, e seguì poi Marzo 2001. Era il terzo anno di Nina.
    Così anche in questo inverno, terzo anno di Nina e stagione che sta ricalcando o battendo i record del 2000-01.

    Pensi sia una coincidenza? Non sono ironico, ma serio.
    Qui nel bresciano fu uno strano inverno, nel senso che fu effettivamente molto mite pure da queste parti, in particolare modo Dicembre ; tuttavia riuscì anche a tirare fuori due ottime nevicate da 15 cm ciascuna (Natale e l'episodio del 17 Gennaio) chiudendo quindi anche sopra media nivometrica. Miracoli padani, quando voleva ancora farli
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #700
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Qui nel bresciano fu uno strano inverno, nel senso che fu effettivamente molto mite pure da queste parti, in particolare modo Dicembre ; tuttavia riuscì anche a tirare fuori due ottime nevicate da 15 cm ciascuna (Natale e l'episodio del 17 Gennaio) chiudendo quindi anche sopra media nivometrica. Miracoli padani, quando voleva ancora farli
    eh beh
    natale 2000 fu uno dei più grandi colpi di culo della storia della neve padana
    nevicò ottimamente pure a milano città
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •