l'apparenza spesso inganna, vorrei ricordare che gfs fa 4 uscite al giorno, ha carte ogni 6 h confrontabili facilmente con le uscite in corso, ed arriva a 384h. E' molto facile vedere i cambiamenti cosiLe cantonate degli altri modelli passono molto piu inosservate. Basti bensare che ECMWF tira fuori la 240h buona in prospettiva da 2 anni....ma non è arrivata mai una ceppa
![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Media GEFS che sembra addirittura migliorare alle 144h... Credo che fare previsioni già nel medio termine in queste condizioni sia praticamente impossibile. Aspettiamo ECMWF ma è chiaro che oggi pomeriggio risolveremo ben poco a livello previsionale.
Ho semplicemente espresso il mio parere su una carta a 360 ore del run di controllo di ecmwf. Come tutti fanno qui dentro su qualsiasi carta. Basta leggere, solo per fare un banalissimo esempio, cosa si scrive quotidianamente sul modello gfs, comprese le ultime pagine. Eppure ha deciso di cancellare solo il mio post.
Io di sicuro non ho nessuna voglia di fare il moralizzatore.
Saluti.
Questo è vero e lo diciamo da almeno 15 anni, forse prima, che GFS avendo 4 run balla di più però propone anche più soluzioni e quando insiste con qualche run spesso anticipa gli altri, per cui va interpretato
però effettivamente GFS nel medio-breve di solito è più ballerino e questo lo si nota anche dalle reanalisi
Il problema è che quest'anno puoi avere tutti i modelli che ti pare ma non puoi attaccarti a nulla:
non c'è stato alcun modello che ha fatto vedere cose decenti (non dico buone) in tenpi non biblici per almeno 2 run di fila, anzi mi pare che sotto le 240 ore non ci sia mai stata una uscita buona neppure singola.
Quindi parliamo di nulla.
Il punto è che una invernata simile, che non puoi neppure chiamare inverno senza se e senza ma, rischia di porre un limite di confronto da paura e aprire scenari mai esplorati e cambiare forse per sempre il nostro modo di vivere le stagioni....
è anche difficile attendere intuizioni da modelli che sono stati tarati su altre ere climatologiche
e poi che intuizioni vogliamo? se il freddo non arriva non arriva!!! non puoi prendertela con loro...
speriamo di sbagliarci
Ultima modifica di Forever1929; 09/01/2023 alle 18:45
Più che tarati su altre ere climatiche, bisogna vedere la me di dati che elaborano quanto margine errore c'è sembra che non bastino nemmeno le medie ensemble, anche se bisogna anche dire che non hanno mai visto in maniera decisa una svolta invernale, hanno spesso visto un cambiamento che poi non si è realizzato, che io definisco normali oscillazioni tra i vari run, ed in ogni caso l'outlook parlava chiaro la prima decade ci saremmo portati dietro il regresso di Dicembre per possibili avvezioni fredde se ne parlava in terza decade con maggiori probabilità di strusciate sulle regioni Adriatiche ed il il resto freddo sterile, comunque qualcosa sta cambiando
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri