Pagina 209 di 408 PrimaPrima ... 109159199207208209210211219259309 ... UltimaUltima
Risultati da 2,081 a 2,090 di 4080
  1. #2081
    Bava di vento L'avatar di Daniele87
    Data Registrazione
    04/11/20
    Località
    Forlì
    Età
    38
    Messaggi
    94
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Ragazzi che dire chapeu al buon Colonnello Giuliacci, 6 giorni fa Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    L'inverno si risveglia. Zampata polare tra 23 e 25 gennaio? - YouTube

  2. #2082
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,891
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    stasera gfs ha sfornato non solo un run bello ma soprattutto fattibile


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #2083
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Turchia in fiamme.
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  4. #2084
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Si complimenti a Giuliacci ed alla bellissima ragazza che lo accompagna.. Per il momento portiamo a casa un buon GFS 00

    Dopo è un incognita dipende dall'evoluzione dei flussi subtropicali, aprire una parentesi sulla fase 3 e 4 della MJO non ha molto senso,
    comunque potrebbe ripartire ancora il ciclo di NAO, con un'accelerazione relativa all'approfondimento della convergenza islandese.
    Con SCAND+ questa volta.. Complimenti anche per l'Outlook di Gennaio.

    GFSOPEU00_192_2.png


    GEM sta indietro stamane, un situazione simile a quella proposta nel GFS 06 di ieri mattina.
    Ultima modifica di Sandro; 13/01/2023 alle 05:55

  5. #2085
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Mah... dopo circa 24 ore di visioni quasi univoche, a 144h stamattina si impongono differenze non di poco conto tra i vari GM:

    gfsnh-0-144 (1).png

    ukmonh-0-144 (1).png

    gemnh-0-144 (1).png

    iconnh-0-144 (2).png

    GEM stamattina vira per la prima volta verso occidente, come ingresso in prima battuta; anche Ukmo propende per qualcosa di simile, tra l'altro con una dinamica più contenuta, meno profonda e apparentemente piuttosto estemporanea.
    Il target della saccatura per GFS adesso è invece decisamente più centrato sul suolo italico, così come Icon, che stamattina firmerei istantaneamente (tra l'altro, mi sembra anche il più coerente con le ultime uscite di ECMWF, ma vedremo tra poco se davvero sarà così).
    Tutto questo, tralasciando il lungo termine, ovviamente, perché quando hai già differenze simili nel medio periodo è davvero consigliabile evitare di sbilanciarsi in congetture fantasiose...

  6. #2086
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    GEM propone una discesa verso il Mediterraneo oltre le 240 ore, bisogna contare anche questo.

  7. #2087
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Boh a me sembra l'impianto troppo ad ovest francamente.

  8. #2088
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Per me GEM sta indietro rispetto GFS, non mi sbilancio su ciò che può mostrare ECMWF...
    Questo secondo impulso l'ha già tolto GFS e si è inquadrato sulla fase fredda che stiamo per attraversare.

    GEMOPEU00_240_1.png

  9. #2089
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Buongiorno.
    È indubbio che "guardare le differenze dei GM a 120 ore" è già un gran successo.
    Per la dinamica polare e per il post. Come detto molto dipenderà dalla corretta lettura delle westerlies su Natl e dalla transazione ovest -est degli stessi.
    Elemento questo che fa' tutta la differenza del mondo.
    Tra gli opposti gfs e ukmo c'è una gamma di altri GM che propongono situazioni intermedie.
    Occhio poi all'onda lunga post polare. La sua capacità di insinuarsi verso NE sarà dirimente nel connotare la terza decade fatto salvo che un aumento di gpt sia nelle corde .....
    Parimenti come potete valutare la 240 di gfs e gem sono profondamente diverse per il Mediterraneo ma promettenti entrambe per una destabilizzazione importante del Vortice
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #2090
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,433
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Speriamo almeno che riuscirà ad entrare abbastanza aria fredda. Bello tutto quel blu però si devono vedere anche le temperature in quota.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •