Io ho semplicemente scritto un post dicendo che le carte sono pessime per il nord, in primis nord ovest, ma buone per estremo nord est e centro Italia tutto, perché il tutto è troppo spostato ad est.
Ora, mi scusino i moderatori se ho acceso un vespaio involontariamente.
Passo e chiudo
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
forse non mi ero spiegato bene
non intendevo dire che sia da escludere a priori una fase di ingerenze continentali ma che se devo immaginare un eventuale colpo grosso su tutta la colonna del vp vedrei più una reiterazione artica, quando facevo riferimento alla maggior componente da ne comunque il senso era eventuale artico continentale, per rifarci alle definizioni sulle matrici di correnti normalmente utilizzate, piuttosto che non un circuito euroasiatico da continentale puro
ovviamente opinione personale, e allo stesso tempo precisando che ci si riferisce all'ipotesi più ottimistica
l'atlantico è sempre dietro l'angolo
sia esso sottoforma di flusso perturbato o di ingerenze anticicloniche
p.s.
mi auguro che proprio in ragione della prima parte invernale avara di soddisfazioni prettamente invernali per tutti, siano esse sottoforma di tempo perturbato o stabile, questo td proprio sul più bello non si trasformi in un coacervo di diatribe a stampo regionale
ci sono le stanze apposta e prima ancora il buon senso
C'ho la falla nel cervello
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Chi si lamenta vuol dire che proprio nella vita non apprezza nulla, perché c'è sempre qualcosa che vorresti in più e ti lascia scontento, ma pensiamo a goderci questa fase, che come ho detto questa mattina con un promontorio sul mar nero e l'alta in ATL se sale dove serve e non è impossibile l'unico corridoio libero per le ondate di gelo è il mediterraneo centrale
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Sì, ma infatti Ale io ho quotato Marco solo per quella sottolineatura drastica riguardo alla figura barica in questione, per cui sarebbe stata dirimente rispetto alla possibilità di una retrogressione continentale.
Per il resto, so benissimo che rimangono aperte tutte le possibilità, compresa quella di un ritorno a un regime di alta pressione mediterranea.
Allo stato attuale, non vedo ancora una strada delineata in un senso o nell'altro...
Riguardo ai campanilismi, mi trovi d'accordo, nella misura in cui uno si metta a tifare contro o a gufare, dimostrando come minimo poco fair play. Considero altresì lecito, tuttavia, rallegrarsi laddove i modelli mostrino, una volta tanto, riscontri positivi per la propria regione di appartenenza...![]()
Per me è ultra positivo l'alta sul mar nero, è la prima situazione che si deve creare per non fare scendere tutto in Grecia Turchia e medio oriente, poi cci deve essere l'alta un Atlantico dove è adesso ed infatti questa settimana saremo sotto il polare e artico maritmo, basta che questa alta in ATL salga sui paesi scandinavi e tutto il freddo continentale entra nel mediterraneo dalla valle del Rodano e dalla porta della bora, senza andare a scomodare il pacifico che spinge poco che si trova dall'altra parte del mondo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Carte migliorate stamattina lato freddo anche se over 144 ore quindi tutto da vedere...
andasse alla gfs06 poi finalmente si aprirebbe un periodo buono...
Ultima modifica di Forever1929; 14/01/2023 alle 14:43
Segnalibri