
Originariamente Scritto da
galinsog@
Anche io trovo molto discutibile l'idea di un ESE il cui impatto si limiti alla
NAO, peraltro la tendenza al passaggio di segno -/+ quest'anno è emersa già in seconda decade di dicembre e comunque la
NAO era tendenzialmente positiva anche una settimana prima dell'ESE. Però è anche fuor di dubbio che il mantenimento dell'
AO su valori negativi sia dipeso sostanzialmente dalla presenza delle anomalie di pressione positiva tra Nord Atlantico e Mar Glaciale Artico, anche in questo caso non occorre per forza cercare una causa in stratosfera, il vortice era decentrato e fortemente ellittico e le anomalie di geopotenziale e pressione (
HP dinamica) erano disposte nelle aree di massimo attrito (nord-atlantico e fascia artica dell'Eurasia occidentale). Le velocità di picco degli ZW si possono benissimo spiegare come effetto della legge di conservazione del momento angolare, insoma un VPT contratto è molto probabile che veda forti anomalie ZW senza scomodare la stratosfera, anche se comunque credo sia stata inevitabile il trasferimento di una certa quantità di moto e di velocità potenziali in senso S->T.
Segnalibri