Pagina 403 di 423 PrimaPrima ... 303353393401402403404405413 ... UltimaUltima
Risultati da 4,021 a 4,030 di 4228
  1. #4021
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Per come entra e per l’esperienza che hai anche tu secondo te come va a finire?parte già altissima quello intendevo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    uhm, a inizio febbraio GFS la mandava dal rodano e tu eri convintissimo che finiva in Portogallo per le stesse motivazioni. Poi il grosso l'ha fatto in Sicilia non di certo in Francia....
    proprio per l'esperienza, vedendo gli ultimi 10 anni, tutto ciò che prima, nel long, è stato visto ad W è poi andato ad est... quindi non c'è proprio niente di certo e se devo preferire preferisco vada in Spagna e mi porti un po' di pioggia piuttosto che in Turchia e mi porti fohn.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #4022
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il problema non è che parte alta. Il problema è che la manovra con pochi margini causa getto lassù che corre ancora troppo, la spedisce troppo velocemente verso W.

    A 192 ore la posizione di partenza è potenzialmente ottimale, certo però che se l'hp ruota con quella velocità la goccia fredda viene spedita a W in un baleno, finendo per essere un remake di quella del Santo Stefano 2008: bene per i cuneesi, per gli altri si rimane col cerino in mano.

    Se invece il movimento fosse più lento e di conseguenza la radice più stabile, avresti una retrogressione maggiormente in grado di coinvolgerci.
    Possiamo augurarci che le carte di stamattina e stasera (quelle che cominciano a vedere l’inizio della trasmissione strato probabilmente) vadano a rileggere ancora al ribasso le velocità zonali e magari riusciamo a portarla in maniera migliore la dinamica


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #4023
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    eh?
    gli indici descrittivi contano a priori. se il segnale è NAO+ con una certa inerzia, va da sé che la tendenza sarà avere hp addossato e irruzioni troppo orientali. tant'è vero che i GM in questi anni hanno sempre corretto il tiro mandando tutto sempre troppo ad Est.
    se in 60 anni non sei riuscito a capire, soprattutto dopo gli ultimi 10 anni, che l'unica che non va bene è la NAO+ il problema non è mio
    mi sembra palese:

    Immagine



    è stato un bell'inverno? movimentato? ricco di piogge per i settori occidentali?
    no, e fino a metà gennaio non c'era un cm di neve manco a 2000m sugli Appennini. Poi lì basta un colpo di chiulo che gli fa 3 metri in pochi giorni (è naturale, l'orografia non si cambia, è sempre stato così e sarà sempre così).
    gli inverni scorsi come sono stati? e perché terribili? e perché la NAO media è stata sempre positiva?
    l'unico inverno con NAO- è stato il 20/21 e, guarda caso, c'erano gli strametri di neve sulle Alpi e sugli Appennini (a quote più elevate, certo, ma fa comunque capire il dinamismo) ed è tornata una nevicata decente su buona parte della PP, roba che mancava da un decennio.
    cioè, per non capire che la NAO+ fissa costante sia un problema ce ne vuole eh
    poi ci sono un milione di sfaccettature, tipo con NAO+ a inizio febbraio ha fatto un gran bel freddo (in contesto comunque di GPT e pressione elevati), o quegli eventi sporadici anche storici per il Sud degli ultimi 10 anni. immersi comunque in mesi di hp...
    No, questo che hai spiegato tu è abbastanza chiaro, il mio dubbio o perplessità riguarda i modelli possibile che non riescano a valutare l'influenza di un'indice anziche un'altro nelle dinamiche di una fase perturbata, che non calcolano il possibile est shift, o anche il contrario quando l'indice è di segno opposto, per il resto concordo su tutto soprattutto che l'ultimo inverno degno di tale nome è stato Dicembre 2020/metà Gennaio 2021, perché poi l'inverno è terminato lì, silo che nell'autunno 2020 w mi riferisco ai mesi di Ottobre e Novembre specie sulle Alpi ha fatto come dovrebbe essere di norma metri di neve, da ragazzo la mia stagione sugli sci cominciava con il ponte dei morti a Cervinia dove già si sciava perlomeno fino a Plan Meson ma con metri di neve, e la neve stessa arrivava già a Cervinia paese, perché Ottobre era già un mese di accumolo specie per le Alpi.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #4024
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    uhm, a inizio febbraio GFS la mandava dal rodano e tu eri convintissimo che finiva in Portogallo per le stesse motivazioni. Poi il grosso l'ha fatto in Sicilia non di certo in Francia....
    proprio per l'esperienza, vedendo gli ultimi 10 anni, tutto ciò che prima, nel long, è stato visto ad W è poi andato ad est... quindi non c'è proprio niente di certo e se devo preferire preferisco vada in Spagna e mi porti un po' di pioggia piuttosto che in Turchia e mi porti fohn.
    Eh ma questa che va in Spagna te lo avevo detto che era meglio se partivamo da estDiscussione Modelli Febbraio 2023scherzi a parte in realtà questa dinamica credo sia figlia della mjo e dell’onda troppo poco ampia che rifatto strozza e manda in cut off il tutto..gfs con i suoi sogni ma anche ukmo di ieri mi fanno pensare che al
    Solito siamo sul filo per questo tipo di dinamiche..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #4025
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,698
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Gfs strisciando verso ecmwf

  6. #4026
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Gfs18 non male nel long.

  7. #4027
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Gfs 18 si avvicina a ecmwf, mi sa che anche stavolta avremo HP

  8. #4028
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,291
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Sì, con gfs stacco della goccia più occidentale e meno piogge per le zone a ovest…più freddo per il dopo ma da capire la dinamica. Sulla Russia sembra esserci un “travaso” (si può dire?) di freddo intenso a inizio marzo dall’artico, effetti della lenta propagazione dello sw o non c’entra una mazza?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #4029
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,067
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Questo è quanto vedono oggi pomeriggio i modelli.
    E' da sistemare l'ultimo punto adesso, sperando in W shift che potrebbero far rientrare l'Adriatico o magari, in caso di aggancio con la goccia sulla penisola iberica, in maniera più ampia la penisola.

    Inoltre la cella anticiclonica, per come è disposta, potrebbe favorire ulteriori affondi freddi da est, a meno che non si spompi subito.
    Mi cito

  10. #4030
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/21
    Località
    Bologna
    Età
    50
    Messaggi
    209
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Ecmwf00 sparita ogni velleità di freddo sulla penisola

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •