-
Re: Maggio 2023: anomalie termiche e pluviometriche
In attesa di elaborare i dati di Novara e Momo, parto con Briona
Premetto che le medie di Briona sono ponderate su quelle di Momo, essendo le località vicinissime e alla stessa quota
Maggio chiude con scarti:
+1,5 sulla 1961-90 (caldo rispetto al clima del passato)
+0,3 sulla 1991-20 (normale, lievemente caldo rispetto al trentennio CLINO)
La primavera chiude con scarti:
+1,3 sulla 1961-90
in perfetta media 1991-20 (0,0 di anomalia) 
Per gli scarti pluviometrici aspetto i dati di Novara e Momo, che hanno una serie lunga. Poichè a Briona ho dati solo dal 2011, il confronto climatico non è ancora probante. Comunque a maggio sono caduti 199,4 mm su una media 2011-22 di 125,5. Nella primavera sono caduti 337,2 mm su una media di 292,4 mm. Il che ci mostra una primavera con pluviometria normale/lievemente superiore alla norma. Il tutto in modalità double face, visto che 298 mm sono caduti dal 12 aprile in poi.
Cose ulteriori:
minima assoluta il gg 6 aprile (-2,1)
massima assoluta il gg 26 maggio (27,4)
giorno più piovoso il 20 aprile (48,3 mm) con temporale e un paio di cm di grandine piccola di accumulo
Nessun episodio nevoso, con o senza accumulo che sia
Insomma, una primavera emotivamente non esaltante (emozioni meteo zero) che ha avuto il merito di riportare un po' di sana pioggia. Normale termicamente, in relazione all'ultimo trentennio e non a ere geologiche fa.
Primavera che ha la sufficienza, che ha fatto il "compitino", ma niente più
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri