Risultati da 1 a 10 di 778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io non vorrei dire, ma secondo me questi 3 anni di Nina fra il moderato e lo strong, hanno dato una bastonata non da poco al ramo subtropicale del getto con tutte le conseguenze che abbiamo vissuto sia nei semestri caldi che in quelli freddi....ora il Nino nascente a mio avviso sta immettendo energia nel sistema e anche nel jetstream, da cui il cambiamento vistoso dell'assetto barico sul NH , lato euroatlantico in particolare.
    Potrebbe essere benissimo, e trattandosi di sistemi non lineari ci rifacciamo al famoso effetto farfalla dove basta che cambi un valore iniziale, che ci ritroviamo con assetti e dinamiche completamente differenti anche dall'altra parte del globo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Potrebbe essere benissimo, e trattandosi di sistemi non lineari ci rifacciamo al famoso effetto farfalla dove basta che cambi un valore iniziale, che ci ritroviamo con assetti e dinamiche completamente differenti anche dall'altra parte del globo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    ...chissà che ci scappi anche un decente semestre freddo....aggiungo, che questa maggiore energia sulle fasce tropicali, può a mio avviso aver inciso molto sul ritrovato gradiente termico polo/tropici anche grazie ad un vpt ancora molto vivace, e quindi iniezione di energia al ramo subtropicale del getto...insomma paradossalmente e alla faccia delle semplificazioni spicce e risibili del tipo Nino=caldo e Nina= freddo per il nostro settore di competenza ( scacchiere euroatlantico) , per noi probabilmente è meglio avere un Nino, possibilmente non strong.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ...chissà che ci scappi anche un decente semestre freddo....aggiungo, che questa maggiore energia sulle fasce tropicali, può a mio avviso aver inciso molto sul ritrovato gradiente termico polo/tropici anche grazie ad un vpt ancora molto vivace, e quindi iniezione di energia al ramo subtropicale del getto...insomma paradossalmente e alla faccia delle semplificazioni spicce e risibili del tipo Nino=caldo e Nina= freddo per il nostro settore di competenza ( scacchiere euroatlantico) , per noi probabilmente è meglio avere un Nino, possibilmente non strong.
    Io non mi sento di escludere nulla sinceramente, si l'equazione nino mare più caldo e quindi più calore/vapore acqueo nella libera atmosfera, non credo che si tramuti automaticamente in più caldo per tutto il globo ed inverni meno freddi, c'è ne sono stati di non inverni anche con il nino, ma che tipo di nino era? Per adesso e questo lo possiamo dire a portato perlomeno sul mediterraneo anche se non direttamente uno sconnesso non da poco, di sicuro penso che situazione bloccate come quello recentemente viste per lunghi periodi con dinamicità meteo pari a zero, penso che non ci siano, e si la speranza è di rivedere un inverno con la I maiuscola

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,577
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ...chissà che ci scappi anche un decente semestre freddo....aggiungo, che questa maggiore energia sulle fasce tropicali, può a mio avviso aver inciso molto sul ritrovato gradiente termico polo/tropici anche grazie ad un vpt ancora molto vivace, e quindi iniezione di energia al ramo subtropicale del getto...insomma paradossalmente e alla faccia delle semplificazioni spicce e risibili del tipo Nino=caldo e Nina= freddo per il nostro settore di competenza ( scacchiere euroatlantico) , per noi probabilmente è meglio avere un Nino, possibilmente non strong.
    A me sembra proprio il contrario, semmai quest'anno il calore viene trasportato maggiormente verso i poli e questo genera maggiore instabilità sulle fasce medie...credo che questo sia ancora un eredità della nina paradossalmente, del resto l'assetto delle anomalie oceaniche ricorda ancora una nina like più che un nino like, a parte la zona direttamente interessata. Inoltre, al netto di un aumento globale delle anomalie oceaniche, si assiste a un progressivo raffreddamento nel nord atlantico e zone artiche, in netta controtendenza rispetto agli anni precedenti...questo potrebbe tradursi in una maggior variabilità e oceanicità alle nostre latitudini nel semestre caldo...viceversa un riscaldamento nel nord atlantico eccessivo potrebbe creare l'elevazione eccessiva verso nord degli anticicloni subpolari, ergo da noi HP africano a manetta! quindi meglio godersi questo periodo, del doman non v'è certezza!

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ...chissà che ci scappi anche un decente semestre freddo....aggiungo, che questa maggiore energia sulle fasce tropicali, può a mio avviso aver inciso molto sul ritrovato gradiente termico polo/tropici anche grazie ad un vpt ancora molto vivace, e quindi iniezione di energia al ramo subtropicale del getto...insomma paradossalmente e alla faccia delle semplificazioni spicce e risibili del tipo Nino=caldo e Nina= freddo per il nostro settore di competenza ( scacchiere euroatlantico) , per noi probabilmente è meglio avere un Nino, possibilmente non strong.
    Si vede che al nord est non vedete due fiocchi al piano dal paleolitico e si spera sempre nell' inverno successivo Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno? Io mi godo questa bellissima fase d' estate senza eccessi, all'inverno preferisco non pensare ahah

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •