Temporali molto intensi tra Varesotto e Comasco, segnalati smottamenti nelle vicinanze di Cernobbio e grandinate molto intense nell'olgiatese. Tra l'altro la zona di Cernobbio ha visto anche altri nubifragi in questi giorni (una frazione è già a 320 mm mensili).
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Mi dispiace ma sei intervenuto a dare spiegazioni che non c'entrano con il concetto che volevo, in sintesi, porre sul tavolo.
Non mi serve una spiegazione ( che in parte così posta, non condivido) sulle medie.
E non mi serve che qualcuno mi ricordi le medie di un periodo passato che io si ho vissuto e anche riportato nei miei archivi personali.
L'Aquila Roio Piano 14 giugno min +12,3° max +23,3° parzialmente nuvoloso al mattino, temporale nel pomeriggio, molto nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 4,1 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
minima +13,9, ora coperto +15,5
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Pioggia a tratti forte nella notte. Mese a 130 mm e anno che ha superato i 1000 mm.
Oggi dovrebbe essere l'ultimo giorno con piogge e temporali. Diciamo che potrebbe anche non piovere più per due mesi dopo tutta l'acqua caduta![]()
ancora non è ben chiaro
il pedemontano dovrebbe restare ancora piuttosto instabile; di sicuro diminuiranno i fenomeni
articolo sui disagi della notte nel comasco
Maltempo a Como: esce il lago, frana sulla Regina a Cernobbio
Ieri accumulo finale di 8,3mm con estremi +16,1°/+25,3°.
Oggi minima di +16,3° mentre attualmente ci sono +19,8° con cielo nuvoloso. Caduti 0,3mm dalla mezzanotte.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri