Pagina 119 di 255 PrimaPrima ... 1969109117118119120121129169219 ... UltimaUltima
Risultati da 1,181 a 1,190 di 2541
  1. #1181
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quando leggo qualcuno scrivere che è "normale" una roba del genere sono combattutissimo tra:
    -il mandarlo a quel paese
    -dargli ragione



    lo manderei a quel paese perché non c'è niente di normale in quello che vediamo nei GM, ma allo stesso tempo negli ultimi 20 anni queste cose si presentano sempre più spesso e di anno in anno sbricioliamo i record precedenti, siano essi decadali o mensili.

    in ogni caso saranno 10gg di fuoco per il C-S, con qualche record alla portata. al Nord potremmo cavarcela con qualche giorno in meno di caldo, è sicuro che pagheremo dazio con DP allucinanti, soprattutto quando comincia ad avvicinarsi ill flusso atlantico.
    se poi si avvicina a sufficienza, c'è il concreto rischio che gli elmetti possano non bastare.

    a tal proposito, ieri e nei giorni scorsi, si è presentata la stessa situazione che si vede in alcuni GM con correnti atlantiche da W spaccato. ebbene, nonostante la totale assenza di caldo vero nei bassi strati (ma anche in quelli medio-alti) si sono viste grandinate di dimensioni apotropaiche e TS da 100mm in località dove hanno tempi di ritorno di diversi anni.
    questo per tornare a ribadire che non è necessario avere un caldo atroce prima per avere fenomeni forti dopo.
    purtroppo a sto giro si potrebbe presentare un mix tosto, fatto di caldo umido in basso e correnti atlantiche perturbate (anche solo vagamente) in quota.
    potenzialmente è da TS tostissimi nella seconda metà della prossima settimana, segnatamente per il C-N.
    Caspiterina,ma quante ne sai?
    Complimenti davvero,sei molto erudito.

  2. #1182
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    L'unica soluzione sarebbe che quella LP si agganciasse molto a ovest così da determinare una rimonta occidentale sulla Spagna.
    Ma siamo alla fantascienza.
    come gli estremi dell'ufficiale a fine run GFS12

  3. #1183
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Un dato su tutti: a Brindisi lo scorso Giugno ci sono state due minime di 23 e 23,1°.
    Ebbene, è stato un mese sotto tono rispetto agli ultimi anni, ma la cosa più assurda è che se confrontato con il trentennio tra 1951 e 1985 ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli visto che in quei 35 anni di minime sopra i 23° in totale se ne contarono solo 6.
    Adesso se va bene 2/3 è la media mensile, e dal 2019 era anche aumentata e 2/3 al mese erano divenute le minime sopra i 24°.
    Non serve mica andare tanto indietro eh, io in 15 anni a casa mia non avevo mai registrato una minima di 25°C (e pure andando indietro di decenni negli archivi delle stazioni meteo tolto qualche refuso ne rimangono un paio) lo scorso anno i 25°C li ho superati una mezza dozzina di volte nell'arco di un paio di settimane a cavallo fra fine luglio e i primi di agosto con tanto di +26,9°C il 7 agosto (e tralasciamo il corollario di over 24°C che fino a quel momento si potevano vedere in uno o due casi di forte prefrontale).
    A me da l'idea che ogni tanto qualche parametro parta letteralmente per la tangente quasi senza motivo in maniera addizionata e steroidizzata pure rispetto al riscaldamento di fondo, era successo alle massime dal 2015 che ormai se va bene fa 90 over 30°C e 40 over 35°C in un'estate cosa che è oltre pure al 2003 che era qualcosa che sembrava intoccabile fino almeno al 2012 da questo punto di vista, lo scorso anno è toccato alle minime, che poi impressionante è stato pure che razza di inerzia c'è stata nella seconda parte di stagione, dal 10 agosto circa c'è stato un deciso ridimensionamento termico in quota con continui cavetti invece al suolo son solo calate le massime per via delle condizioni cambogiane ma le minime hanno continuato a martellare finché non è arrivata la botta con la +5 a inizio terza decade di settembre fregandosene bellamente dell'avanzare stagionale, cosa che fa paura perché se capita un anno che non arriva una botta come quella che si fa? Continua a notti tropicali fino a novembre (cosa comunque successa sulla costa eh ma almeno lì c'è la scusa del mare caldo, l'interno dovrebbe iniziare a subirlo l'avanzamento stagionale).
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #1184
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Ho guardato ora il 12z di Reading, nel long il nord Italia stempera ma c'è la +25 e oltre praticamente su tutto il Mediterraneo e Balcani, sembra quasi non ci sia manco il mare sotto dalla facilità con cui l'inferno si espande a nord e a est, anzi rimane più fresco fra Libia ed Egitto, anche se cambia poco perché arriva altro inferno ancor peggiore pure da est con la +30 che a fine run prende tutta la Turchia e sfiora l'Egeo.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #1185
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Sulla Penisola Arabica manco gli basta più la scala fino a +36...

    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #1186
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,575
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    Caspiterina,ma quante ne sai?
    Complimenti davvero,sei molto erudito.
    ????????

    A che pro questi messaggi?

  7. #1187
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,050
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Sulla Penisola Arabica manco gli basta più la scala fino a +36...

    Immagine
    Chissà qual è il record mondiale a 850 hPa.

  8. #1188
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    L'estate 2018 te la ricordi?
    Ecco
    Zonalità è parola incandescente
    Dipende la latitudine della zonalità, ovviamente ?

  9. #1189
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ultimi 12 anni...ribadisco che nei primi 11 anni 2000 abbiamo avuto ottimi trimestri invernali e trimestri estivi che qua non hanno mai superato il +1° di anomalia rispetto alle trimestrali 71/2000, tranne che nel 2003 ovviamente
    il crescendo è iniziato comunque prima, come dimostra quello che dici. +1 di anomalia sulla 71/00, nei trimestri buoni, significa essere costantemente sopra al trentennio precedente.
    che poi si sia esacerbato dal 2010 in poi non c'è dubbio, ma sono decenni che cresce.
    puntualizzazione inutile, il succo del discorso era tutt'altro.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #1190
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Non mi sono trovato d'accordo con te sulla definizione di anticiclone delle Azzorre e soprattutto sugli effetti che aveva su di noi tale anticiclone 50anni fa , rispetto agli effetti che ha su di noi quello che è rimasto di tale anticiclone, ma quoto tutto quello che hai scritto, ma in verità anche su molti altri argomenti mi trovo allineato ai tuoi ragionamenti ed opinioni.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    non c'è un'opinione, l'anticiclone delle Azzorre puro su di noi non è mai esistito, manco 80 anni fa. il contributo subtropicale o continentale è SEMPRE presente.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •