dipende, con GFS sarebbe un lontano ricordo, con ECM ci sarebbe una certa persistenza della +18 dopo il veloce e temporaneo calo:
vero è che è estremo nelle ENS, quindi speriamo si sbagli. spaghi GFS:
estremo opposto, freschissimo l'ufficiale e da rene donato subito
Si vis pacem, para bellum.
madonna la Spagna
speriamo rimanga lì quella roba![]()
Si vis pacem, para bellum.
Per tutti i meteo-amatori:
le termiche le montate d'inverno, sulle vostre auto.
Le isoterme le commentate ogni giorno, sul thread che fa accapponare la pelle e accavallare i nervi ai mod.
Usate i termini giusti và. Sennò anche i longers e gli esperti ci bacchettano poi. O ci bucano le gomme a seconda.
Mah.. io qui, Alpi Retiche centrali e Dolomiti, A.Adige (che non è Italia okay) vedo per giov. sera e notte di ven. fenomeni anche violenti, associati a valori di CAPE e CIN da sballo.
Mi farà i miei 600mm in 15 minuti, ripeto, seppellendoci per la giuoia di metà utenza che mi ha dato contro qui.Non so a Trieste.
Bello, bene.
Spaghi ENS ECMWF per l'angolo Ovest della conca di Bolzano sempre molto piccati:
![]()
Segnalibri