Tranquilli, alla fine dei giochi estivi saremo quanto meno non dico soddisfatti ma nemmeno troppo depressi. Patiremo si qualche breve rimonta ma dovremo fare i conti con un declino precoce dell'estate.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Questa è oggettivamente un'uscita un po' infelice.
Occhio che le cardiopatie nelle taglie piccole sono più frequenti e col caldo soffrono anche loro visto che pure a 50cm sottoterra il suolo è più caldo di mezzo secolo fa.
La butto lì.
Media ENS pesante pure per il "dopo" break al Nord.
Al centro-sud non c'è "dopo", non c'è niente.
Ci sarà da ribollire.
Complimenti a Giugno che ha salvato le scorte d'acqua nivale sul Calderone, adesso si torna al deserto.![]()
sinceramente non è ancora perfettamente chiaro
per esempio questa proiezione nei giorni scorsi vedeva un forcing superficiale nel pacifico occidentale che ora è stato decisamente ridimensionato
non è ancora chiaro se ci sarà un avanzamento della convezione in 5-6
veniamo da una fase in cui rmm vede sostanzialmente un segnale assente ma in realtà a livello di vorticità potenziali c'era attività nell'indiano e questo è abitualmente deleterio per le sorti del mediterraneo
sono quelle fasi tipicamente associate con il segnale iod+ anche se a livello sst è tornato proprio in questi ultimi giorni intorno alla neutralità
la ragione per cui c'è stata un'inversione del pattern dominante a inizio stagione è stata quindi legata a questa attività che incide sulle oscillazioni del treno d'onda
unitamente al fatto che il nino continua a stentare e l'ultima giornata con il soi su valori da nino montante risale ormai al 22 giugno, non credo sia un caso che rivediamo dinamiche bloccate sul mediterraneo simili a quelle dello scorso anno
questo incide come sappiamo sull'intensità del ramo secondario che a inizio stagione era decisamente attivo
in estate avere attivo il solo getto polare come sottolineato a più riprese può addirittura esacerbare la forza delle avvezioni continentali entro certe latitudini
come abbiamo visto nello stesso 2017, forse la dinamica che più si avvicina a quella prevista
l'anno scorso in piena nina nonostante gli effetti fossero simili era una dinamica piuttosto diversa e l'abbattiamento degli alisei non ha riproposto il classico cut off semistazionario al largo del portogallo
visto che a conti fatti i risultati di questo trascinamento potrebbero essere persino peggiori di quelli visti l'anno scorso sul singolo episodio ci si augura, come sarebbe lecito credere, che la persistenza non la faccia da padrone nelle prossime settimane
unica nota positiva di tutto ciò: abbiamo sfatato l'altro mito delle pozze fredde a livello sst che calamitano il getto
quell'area è un forno quest'anno
C'ho la falla nel cervello
Grazie mille per la risposta accurata; in effetti il pattern in essere in questi giorni ricorda quello dominante tra fine giugno ed inizio luglio 2019, che presto verrà però tramutato in un pattern molto simile a quello dell’estate 2017, ragione per la quale effettivamente si rischia un’intensità del caldo anche maggiore rispetto ai picchi raggiunti in quella scorsa (soprattutto nella seconda fase dell’ondata, vedendo pressoché tutti i modelli odierni).
A parte la mjo sfavorevole ed il Nino che arranca c’è poi da annotare un W ITCZ molto sopra le righe a fine giugno e forse anche negli scorsi giorni; si spera che effettivamente la terza decade segni una svolta, perché altrimenti è un pattern ad elevato rischio persistenza.
Posso dire che mi viene da piangere a vedere la mer_da che stanno proponendo i modelli ? Perché questa roba ha un unico nome, 35 giorni di estate vivibile asfaltati in pochi giorni.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Perché infelice, scusa? Ne riparleremo. E comunque tu non conosci le strategie del piccolo popolo per garantirsi condizioni psicofisiche ideali. D'estate quando l'alito bollente risale i contrafforti appenninici, loro, si stanziano all'interno del salone delle feste presente in una caverna preistorica dotata di tutti i confort. Pensa che possono godere di una circolazione di aira naturale attraverso i canali delle correnti contrarie del sottosuolo. Un clima naturale. E Stasera degustazione di tisane e decotti nel labirinto dell'estasi attraverso il portale del turbamento.
Fate e Gnomi mi aspettano. Ardusli mi farà il punto della situazione meteo. Infine tutti a fare il bagnetto nel laghetto afrodisiaco. Mi farò massaggiare a 8 manine dalle gnometteil
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
C'ho la falla nel cervello
Si, diciamo che il rischio gelate in pianura sarà trascurabile nei prossimi giorni
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Segnalibri