Certo che non va in modo casuale, in presenze di anomalie, che siano positive o negative conta anche quanto si sia più direttamente coinvolti dalle anomalie stesse. Sinceramente mi guardo bene dal fare analisi meteo sulla base dell'andamento delle Ens e degli spaghetti di una singola località, a meno che non sia una stanza locale.
Tengo a precisare che uso come riferimento i miei spaghi, ma poi cerco conferma anche nelle mappe meteorologiche su scala continentale.
Le mappe delle medie e mediane sono strumenti che utilizzo per questa analisi, di solito non fanno che confermare il quadro locale degli spaghi.
Continuate a ragionare come se fossimo alle prese con un blocking circolatorio simil 2021 o 2022, ripeto, non è così:
GFSOPEU12_156_22.png
Poi magari 'sta roba rischia perfino di essere peggio rispetto a quanto visto nelle ultime due estati, ma non c'è nessun blocco, semmai il problema è che tra le 120 e le 240 ore verrebbe a instaurarsi un pattern a onda corta, che con una JS subtropicale che scorre dal Marocco ai Balcani centro-meridionali e con l'accumulo di calore che si sta creando su buona parte del Mediterraneo avrà effetti potenzialmente davvero pesanti...
Ragazzi qui ormai diamo per normali i 35/37 gradi diurni, prendo due città a caso mesi luglio e Agosto Roma 19÷31
Firenze 17÷31 questo per dire che già oltre ogni logica, perché per avere 31 gradi di media diurna se 15 giorni ho 36 gradi per altrettanti giorni ne devo avere 26, qui passiamo dai 37/38 che vengono definiti quasi normali o sopportabili, "poi sopportabili per chi?" hai 31/32 ormai quando parte la stagione estiva al di sotto del Po' e quasi impossibile scendere sotto i 30.
Adesso va bene tutto ognuno e libero di esprimere le propie opinioni ed il proprio pensiero, però non si può mistificare la realtà, che da circa il 10 di Luglio stiamo vivendo una eccezionale ondata di caldo, non deve arrivare a 45 gradi il termometro
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Diciamo che al Nord manco se ne stanno accorgendo e se ne accorgeranno di questa ondata calda, tolta l'Emilia Romagna...
Fare +34°/+36° seppur con umidità elevata ormai è un lusso da tenersi ben stretto
Da Firenze in giù 7-13° di sopramedia per un periodo cosi lungo è qualcosa che va oltre l'apocalittico, lo definirei una sorta di Febbraio 1956 al contrario
Da domani si entra nel vivo della fiammata storica
Bene, dai
Ne usciamo per Natale
Screenshot_2023-07-16-20-35-36-31_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Segnalibri