Nottata tropicale sulle Alpi piemontesi, complice ventilazione. Minime inconcepibili per località e quote...la stazione ARPA della diga del chiotas, a 2020 metri di quota, non è scesa sotto i 23°.
17.1°C di minima ai 2753 metri di Rocca dell'abisso...mi spaventano molto di più questi valori degli insopportabili trentelli umidi di questi giorni sulla pianura
Esatto, per quel che vale Cosmo nell'aggiornamento delle 9 odierne vede un primo passaggio "alto" da W-NW ad E-SE verso le 17-18 su Alto Adige-Dolomiti-Alto Veneto e Friuli, poi uno più basso poche ore dopo che potrebbe raggiungere anche le pianure venete verso le 22 dopo aver interessato il Trentino e infine un terzo che verso mezzanotte prenderebbe in pieno il Garda per poi "spegnersi" andando verso il mare.
E' sempre difficile localizzare i temporali nello spazio e nel tempo, ma insomma pare che nei prossimi giorni le occasioni non mancheranno al Nord, e non solo sulle Alpi.
Saluti a tutti, Flavio
Eh oggi per adesso è molto umido sulle regioni Tirreniche, vediamo come si mette a breve, senz'altro proseguirà l'aumento delle temperatura ma Roma è fra 31 e 33 col 50% circa leggo.
Qui si è fermata a +30.3 col 68% 🫢
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Ieri (ma non solo) in effetti le zone a nord di Trento, meglio esposte alla brezza gardesana, hanno staccato max sui 33°-34°c al massimo, mentre nella mia zona sud che rimane più riparata dal massiccio del Bondone si è arrivati a superare i 36°c di massima; in serata però a sud i DP erano leggermente più contenuti, sui 19°/20°, mentre a nord si sfioravano localmente i 22°c, dunque l'effetto direi che è simile.
Saluti a tutti, Flavio
Caltagirone +44.2
Altrove picchi di +43 e oltre
Tratto tra Mazara del Vallo e Porto Palo a +43
Segnalibri