seeee +18con quelle isoterme qui si parla di 22 di minima, come minimo
li sta facendo in questi giorni 21/22 di minima
c'è da capire quanto è secco, se secca bene con la +20 ne fa ben più di 35..
PS: con questo mica voglio paragonare con quanto è successo al Sud eh, lungi da me, son mica folle
sto solo chiacchierando![]()
Si vis pacem, para bellum.
che Arome non lo guarderei mai
situazione esplosiva anche oggi ma temo e spero che le forti correnti in quota risparmino le pianure.
il CML non la pensa così e ieri ha lanciato un'allerta piuttosto pesante, io non la vedo allo stesso modo ma va detto che questa è la classica situazione in cui tendenzialmente al piano non fa niente ma, se per caso parte la miccia, esplode tutto![]()
Si vis pacem, para bellum.
non so perché ma il sito non mi prende le altre città.
per il momento pare che l'ufficiale sia l'estremo fottutamente alto.
va detto che si è comportato esattamente allo stesso modo anche per l'ondata di luglio.
speriamo che a sto giro si sia drogato più del solito![]()
Si vis pacem, para bellum.
Mi limito alle prossime 36h, per l'ISAC-CNR sulle Alpi alla fine non farà praticamente nulla se non dalle Dolomiti verso Trieste.
Corrente troppo sparata e non si generano rovesci più a Sud di Bressanone, cosa che mi sembra molto strana ma molti LAM la danno.
Mentre notavo una situazione simpatica per l'entroterra delle Marche, Ascoli-Piceno, Macerata e provincie, occhio:
z12t_003.png
Segnalibri