Se guardi bene però qui arriva a 596 dam circa, la 600 è la tonalità ancora più scura che resta a SW sulle Baleari.
Quei gpt sono arrivati di sicuro a giugno 2019 e luglio 2015, forse anche nel 2013 ma non sono sicuro..roba cmq da podio o top 5, negli anni addietro quasi impossibile arrivassero quei gpt più a Nord del Lazio..
Mi sa che con quelle, farà ben caldo anche qui in montagna
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
3 giorni di hp? Sicuro che le uscite provocatorie le facciano gli altri?
Sono state fatte considerazioni avventate, punto.
Questi gli spaghi per Milano. Si è passati dalla +24 alla +20 con i run odierni, ma la durata dovrebbe essere importante, credo che una settimana buona di caldo ci sarà e si spera non si vada oltre.
E per quanto riguarda la configurazione stile luglio ricordo che al nw, nonostante sia stato clemente rispetto ad altre zone, ricordo che è stato il terzo più caldo dal 2011 (non so per il 2010) a pari merito con il 2019. Con afa quasi sempre importante. Vedi quello che mi dà fastidio: le mistificazioni.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ma intendi che non guardi Arome perché poco affidabile o perché è sempre quello che ci va giù pesante? Perché se intendi il primo motivo mi pare che arome sia quello che ci ha azzeccato più di tutti nei passaggi temporaleschi scorsi, o perlomeno vedeva fenomeni intensi quando gli altri modelli non ne vedevano
effettivamente 3gg è un po' riduttivo, non mi pare una roba che si sblocca dall'oggi al domani.
ma abbiamo visto ben di peggio, ce ne faremo una ragione![]()
Si vis pacem, para bellum.
Modelli come Arome e Icon (il secondo in particolare) vanno per la maggiore ma mi sono sempre sembrati i modelli Mariuccia. Tanti colori, poi nei fatti una ne azzeccano e otto ne cannano. Se avesse, per esempio, fatto i quantitativi di neve di Icon avrei la media nivometrica di una località dell'Appennino Ligure versante piemontese...a tua scelta anche quella![]()
no aspè, ICON è completamente su una altro livello. io lo considero il più prestante per l'area europea, quando si parla di dettaglio entro massimo le 96/120h.
poi riguardo le cumulate è un GM, quindi ha dei palesi limiti che i LAM non hanno.
però in diverse occasioni si è mostrato un cecchino, ricordo ancora la distribuzione e la qualità precise al km della nevicata del 28 dic 2020, ad esempio. Se parliamo di TS, uno vale l'altro, penso che siano tutti inutili. fa molto di più l'esperienza del singolo previsore, IMHO.
Si vis pacem, para bellum.
Si, in effetti come avevo già scritto ho fatto male a non specificare: parlavo solo del Nord.
Per la Sardegna in particolare è un bel break, sicuramente. Per il nord una fase sotto media con anomalie negative non particolarmente marcate in quota, diciamo.
Inoltre preciso che non era mica un attacco dei tuoi confronti, anche perché come hai giustamente affermato non hai mai detto che fosse una situazione eccezionale: era solo una considerazione generale "preventiva', diciamo così. Dato che in altri luoghi al di fuori del forum spesso ho letto inesattezze più grosse, a volte mi viene da cercare di precisare e inquadrare meglio la situazione.
Comunque hai fatto bene ad evidenziare l'entità del l'anomalia in Sardegna, giustamente quelli da valutare sono sempre i dati
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri