A Ferrara la prima decade di Settembre chiude con una media termica alla fine quasi identica a quella della prima decade di Agosto: 23,98°C. Per la precisione saremmo circa 0,05°C sopra, ma insomma, non cambia granchè.

Questo significa che la prima decade chiude a +2,73° sulla media 1981-2010 relativa all'intera decade.

Una decade calda, noiosissima, senza alcun picco particolare: la massima di 31,7°C registrata ieri non è nemmeno nella top 10 delle massime registrate in prima decade di Settembre, essendo stata superata ben 3 volte nel 2008, 3 volte nel 2009, 2 volte nel 2011 (e solo rimanendo nella prima decade, perchè nella seconda è stata superata ben 5 volte !), 4 volte nel 2016, più una volta nel 2019 e 1 nel 2022.

La minima assoluta, pari a 20,1°C registrata il 4, è pur sempre un dato alto ma anch'esso fuori dalla top 10 e lontanissimo dal valore record del 5 Settembre 2008, che ancora ad oggi è la giornata con media termica più alta in assoluto mai registrata a Settembre sia a Ferrara che in Emilia-Romagna nel suo complesso dal 1951 ad oggi.

Il sopra media così netto è frutto dunque di una decade totalmente priva di giornate sotto la media (perfino il 5, sotto flusso da ENE, siamo riusciti a rimanere appena in media) e di svariati giorni con massime continuamente comprese tra 29 e 31 gradi, accoppiate a minime sui 17/18. Un inizio Agosto perfetto

In ogni caso, sembra che Ferrara a sto giro abbia patito un'anomalia ben peggiore di quella regionale. Queste le anomalie termiche di Settembre, ma sulla 1991-2020, su scala regionale:

01/09: -0,2°
02/09: +1,7°
03/09: +3,2°
04/09: +1,8°
05/09: -0,5°
06/09: +0,6°
07/09: +0,9°
08/09: +1,6°
09/09: +2,1°
10/09: +2,9°

Totale: +1,41°C rispetto alla 1991-2020. Ipotizzando che tra la 1991-2020 e la 1981-2010 ci sia lo stesso gap che c'è a livello nazionale (+0,23) si parlerebbe di un'anomalia su scala regionale sul +1,64° circa rispetto alla 1981-2010.