Ecco la parte iniziale di settembre per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

• Media minime 15.2°C, +1.4°C dalla media 1991/2020, estremi 13.4°C/17.4°C, nono posto su 33 tra le più calde insieme al 2002, sei valori sopra i quindici gradi.
• Media medie 22°C, +2.2°C dalla media, estremi 20.2°C/22.6°C, sesto posto tra le più calde.
• Media massime 28.8°C, +2.6°C dalla media, estremi 26.4°C/30.7°C, sesto posto tra le più calde, due valori sopra i trenta gradi.
• Escursione termica giornaliera 13.6°C, +1.1°C dalla media, estremi 10.4°C/15.9°C, ottavo posto tra le più alte.
• Radiazione solare media 19999 KJ\mq, +3756 dalla media, estremi 16220/21951 KJ\mq, secondo posto tra le più soleggiate.
• Caduti 1.5 mm in un giorno.
• Pressione media 1009.3 hPa, +5.3 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1007/1011.8 hPa, terzo posto fra le più alte.
• Media ad 850 hPa 13.6°C, +2.2°C dalla media 1991/2020, estremi 10.6°C/17.2°C, ottavo posto su 43 tra le più calde, tre valori sopra i quindici gradi.
• Quota media ZT 4434 metri, +1042 dalla media, estremi 3375/4951 metri, nuova media record (battuto il 2006 di 278 metri), un valore sotto i 3500 metri e 14 sopra i 4500 metri.

Inizio settembre di stampo estivo: esauritosi il peggioramento di fine agosto, che ha posto fine al caldo molto intenso, è tornato rapidamente il bel tempo incontrastato.
Sia al suolo che in quota ha fatto piuttosto caldo, con clima estivo (seppur non feroce, dato che ormai siamo a settembre): le minime sono state spesso sopra i quindici gradi, le medie sempre sopra i venti e le massime vicino ai trenta.
Anche in quota ha fatto decisamente caldo, data la lunga persistenza di temperature sopra i dieci gradi; lo ero termico è stato elevatissimo, se fosse stata una decade estiva si sarebbe piazzata addirittura al terzo posto assoluto tra quelle aventi le medie più elevate dietro solamente al periodo 11-20 luglio 2023 (4533 metri) e 1-10 agosto 2017 (4449).
Essa è decisamente sopra le medie di riferimento di tutte le decadi estive (da 548 metri rispetto alla prima di agosto a 1223 della prima di giugno) ed è la decade settembrina avente la media più alta di tutte; il picco massimo dello zero termico ha sfiorato il record mensile (4972 metri registrati il quattro settembre 2006).
Per il resto, da segnalare anche l’escursione termica, il soleggiamento e la pressione atmosferica che sono state piuttosto elevate.