Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35
  1. #21
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    rcaputtangela, l'estate 2022 ha battuto da noi di 0,4° la 2003? pensavo un po' meno
    Pensa che da me a Ferrara invece è sotto alla 2003 di ben 0,82°C, e per poco non finiva 3° lasciando al secondo posto la 2019. Il nord è grande
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #22
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Queste invece le anomalie negative maggiori rispetto alla media 81-10 (base di partenza anomalia -2°C):

    1) Febbraio 2003 = -3.8°C
    2) Febbraio 1965 = -3.2°C
    3) Luglio 1969 = -3.2°C
    4) Ottobre 1974 = -3.1°C
    5) Giugno 1967 = -2.9°C
    6) Agosto 1968 = -2.9°C
    7) Maggio 1970 = -2.7°C
    8) Dicembre 1991 = -2.7°C
    9) Maggio 2019 = -2.7°C
    10) Agosto 1976 = -2.6°C
    11) Dicembre 2001 = -2.6°C
    12) Agosto 1965 = -2.5°C
    13) Aprile 1973 = -2.5°C
    14) Maggio 1980 = -2.5°C
    15) Gennaio 1981 = -2.5°C
    16) Agosto 1964 = -2.4°C
    17) Agosto 1969 = -2.4°C
    18) Maggio 1987 = -2.4°C
    19) Gennaio 2017 = -2.4°C
    20) Aprile 1958 = -2.3°C
    21) Marzo 1973 = -2.3°C
    22) Aprile 1980 = -2.3°C
    23) Luglio 1957 = -2.2°C
    24) Gennaio 1968 = -2.2°C
    25) Giugno 1969 = -2.2°C
    26) Luglio 1970 = -2.2°C
    27) Luglio 1980 = -2.2°C
    28) Agosto 1984 = -2.2°C
    29) Luglio 1958 = -2.1°C
    30) Luglio 1978 = -2.1°C
    31) Luglio 1981 = -2.1°C
    32) Febbraio 1999 = -2.1°C
    33) Ottobre 1970 = -2.0°C
    34) Giugno 1975 = -2.0°C
    35) Agosto 1977 = -2.0°C
    36) Ottobre 1978 = -2.0°C
    37) Giugno 1980 = -2.0°C
    38) Novembre 1981 = -2.0°C
    39) Gennaio 2019 = -2.0°C
    Incredibile il primato, ottenuto anche con un bel margine di 0,6 °C in un posto a bassa varianza, appartenente ad una mensilità del XXI secolo!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Pensa che da me a Ferrara invece è sotto alla 2003 di ben 0,82°C, e per poco non finiva 3° lasciando al secondo posto la 2019. Il nord è grande
    L'eccezione (peraltro non isolata, visto che la 2022 - anche limitandoci all'analisi del Nord Italia - è stata da primato anche per alcune aree di Liguria e medio-basso Piemonte) è il dato insubre/brianzolo, non quello ferrarese noi siamo a un +0,3 °C medio nelle aree di pianura delle province di VA/CO/MB/Altomilanese, tu sei a -0,8 °C dalla 2003, il dato nazionale è -0,5 °C, per cui ci sei andato più vicino tu.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Ottimo spunto di discussione, d'altronde la noia meteo che ci accompagna da giorni lo permette
    Avendo una serie personale di raccolta dati troppo giovane (13 anni dal Gennaio 2010), posterò i dati relativi a Messina AM che ha un'archivio molto più lungo (dal 1957). Comincio con i mesi con scarto maggiore rispetto alla media 81-10, ridurrò la base di partenza delle anomalie a +1.5 in quanto Messina (e in genere le zone costiere) hanno avuto nel corso degli anni un aumento meno "esasperato" delle medie rispetto ad altre zone di pianura o che non si affacciano direttamente sul mare, non avendo così modo di usufruire degli effetti diretti di quest'ultimo. In questo modo verranno inclusi un pò tutti i mesi più caldi (se avessi posto una base di partenza a +2, sarebbero state solamente 14 mensilità):

    1) Luglio 2023 = +3.6°C
    2) Giugno 2003 = +3.1°C
    3) Dicembre 2022 = +2.9°C
    4) Marzo 2001 = +2.6°C
    5) Giugno 2022 = +2.6°C
    6) Febbraio 1990 = +2.4°C
    7) Febbraio 2016 = +2.4°C
    8) Agosto 1994 = +2.1°C
    9) Settembre 1987 = +2.1°C
    10) Maggio 2003 = +2.1°C
    11) Maggio 2005 = +2.1°C
    12) Luglio 2003 = +2.0°C
    13) Maggio 2006 = +2.0°C
    14) Aprile 2016 = +2.0°C
    15) Gennaio 1988 = +1.9°C
    16) Marzo 1991 = +1.9°C
    17) Aprile 2018 = +1.9°C
    18) Dicembre 1978 = +1.8°C
    19) Febbraio 1995 = +1.8°C
    20) Ottobre 2001 = +1.8°C
    21) Marzo 1983 = +1.7°C
    22) Ottobre 1999 = +1.7°C
    23) Gennaio 2007 = +1.7°C
    24) Febbraio 2020 = +1.7°C
    25) Febbraio 1966 = +1.6°C
    26) Novembre 1992 = +1.6°C
    27) Marzo 1994 = +1.6°C
    28) Dicembre 2000 = +1.6°C
    29) Ottobre 2004 = +1.6°C
    30) Febbraio 2007 = +1.6°C
    31) Maggio 2009 = +1.6°C
    32) Aprile 2013 = +1.6°C
    33) Luglio 2015 = +1.6°C
    34) Giugno 2017 = +1.6°C
    35) Marzo 1990 = +1.5°C
    36) Ottobre 1990 = +1.5°C
    37) Agosto 1999 = +1.5°C
    38) Novembre 2014 = +1.5°C
    39) Marzo 2023 = +1.5°C
    Che bestia luglio 2023 peraltro alcune aree dell'Algeria hanno superato i +5 °C sulla 1981-2010 (del resto hanno una varianza un po' più alta della tua e un trend di riscaldamento più forte del tuo), per cui non c'è neanche da stupirsi del tuo +3,6 °C...
    Ultima modifica di Perlecano; 05/10/2023 alle 17:18
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #25
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,491
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Ecco le stagioni per Trieste dal 1870 in poi, anomalie sulla 71/00:

    Estate 2003: +3.6°
    Inverno 2014: +3.2°
    Inverno 2007: +3.2°
    Estate 2022: +3.1°
    Primavera 2007: +2.9°
    Autunno 2018: +2.8°
    Inverno 2020: +2.5°
    Autunno 2006: +2.4°
    Autunno 1926: +2.4°
    Estate 2012: +2.3°
    Primavera 2018: +2.3°
    Estate 2015: +2.2°
    Estate 2017: +2.2°
    Estate 2018: +2.2°
    Estate 1950: +2.2°
    Autunno 1898: +2.1°
    Inverno 2001: +2.1°
    Autunno 1942: +2.0°
    Estate 1994: +2.0°
    Estate 1947: +1.9°
    Estate 1952: +1.9°
    Primavera 2014: +1.9°
    Primavera 1934: +1.9°
    Estate 2021: +1.9°
    Autunno 2000: +1.8°
    Autunno 2011: +1.7°
    Primavera 1946: +1.7°
    Primavera 2001: +1.7°
    Primavera 2009: +1.7°
    Primavera 1961: +1.6°
    Autunno 1961: +1.6°
    Autunno 1987: +1.6°
    Inverno 1988: +1.6°

    Su 32 in esame 13 non sono degli anni 2000, il primo non 2000 è al 9° posto ed è l'autunno 1926. Abbiamo ben 10 estati e solo 5 inverni.
    Ultima modifica di Fulvio1966; 06/10/2023 alle 14:32

  6. #26
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Stagioni più anomale dal 1951, usando il cut-off dei +1,2° dalla 81/10:

    1) Estate 2003: +2,7°
    2) Inverno 2000/01: +2°
    3) Primavera 2001: +1,8°
    4) Inverno 1954/55: +1,7°
    5) Estate 1994: +1,6°
    6) Autunno 2000, Estate 2012: +1,55°
    8) Inverno 2015/16, Autunno 2019: +1,5°
    10) Autunno 1987, Inverno 2006/07: +1,4°
    12) Autunno 1992, Primavera 2018, Estate 2022: +1,3°
    15) Autunno 2000, Inverno 2013/14: +1,2°



    Anche nella classifica stagionale risalta tantissimo il biennio 2000-01: ben 3 stagioni consecutive, infatti, figurano in classifica, dall'autunno 2000 alla primavera 2001, 9 mesi di autentica follia climatica trascorsi a +1,8° dalla 81/10! Per Brindisi, una località di mare con bassa varianza climatica, è colossale come impresa, ancor più perchè all'epoca il mondo era ben più freddo, e vigeva ancora la 71/00 rispetto alla quale quel periodo di 9 mesi finì a +2°. Non è mai più successo nemmeno negli altri 22 anni del XXI secolo una cosa del genere.

    Il primo posto va all'estate 2003, terminata a quasi +3° (!!!!) dalla media 81/10 (sarebbe oltre i +3° dalla 71/00 all'epoca in vigore!), risultato che mi aspettavo visto l'ampio scarto sui predecessori di Giugno e Agosto. Tra l'altro pure Luglio 2003 è ancora oggi record a Brindisi, benchè condivida il primato col 1994 e 2012.

    Dello scorso secolo sono 4 stagioni su 16, la più antica delle quali l'inverno 1954/55. Le altre 3 sono tutte piuttosto recenti, concentrate tra 1987 e 1994.


    Diversamente dai mesi, notevole è la frequenza di stagioni degli ultimi anni: c'è l'estate 2022, l'autunno 2019, la primavera 2018, gli inverni 2013/14 e 2015/16. Appena fuori la classifica ci sarebbero inoltre l'estate 2021 e l'inverno 2019/20.

  7. #27
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Mesi più freddi per anomalia, questa è una classifica facilissima visto che figurano quasi solo anni del passato. Il cut-off che ho scelto è -2,3° dalla 81/10, dati dal 1951:


    1) Ottobre 1972: -3,9°
    2) Agosto 1976, Marzo 1987: -3,6°
    4) Luglio 1978, Novembre 1981: -3,1°
    6) Giugno 1967, Maggio 1991, Aprile 1997: -2,9°
    9) Ottobre 1974, Dicembre 1991: -2,8°
    11) Novembre 1978: -2,7°
    12) Gennaio 2017: -2,65°
    13) Febbraio 1965: -2,6°
    14) Febbraio 1956, Agosto 1978: -2,5°
    16) Febbraio 2003: -2,4°
    17) Aprile 1973, Aprile 1980: -2,3°



    In questo caso a scarseggiare brutalmente sono i mesi del nuovo secolo, nello specifico si ritrovano solo due esponenti, entrambi tra i più gelidi mesi degli ultimi 120 anni: Febbraio 2003 e Gennaio 2017 (quest'ultimo Gennaio più freddo dal 1951).
    Devo ammettere che molte delle anomalie sopra riportate risentono fortemente della media 81/10 che era già più calda della 1971/2000 di non poco talvolta, come in estate. Ciò non toglie che Agosto 1976, Giugno 1967 o Luglio 1978 siano stati eccezionali, sarebbero comunque comparsi in classifica, ma con 3-4 decimi in meno di anomalia facendo risaltare dunque ben altri mesi davanti.

    Curiosamente, si evince come i mesi più anomali a Brindisi non siano affatto quelli invernali od estivi (salvo Agosto 1976, che però chiuse a "solo" -3° dalla 71/00), ma quelli delle stagioni intermedie: Ottobre 1972 fu un mostro all'epoca come oggi (chiuse a -3,6° dalla 71/00!!!), come il celebre Marzo 1987. Aprile 1997 è probabilmente il più freddo Aprile a Brindisi degli ultimi 200 anni, così come Maggio 1991.
    L'inverno comunque compare eccome, ma con anomalie livellate non oltre i -2,7°.

  8. #28
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Roncade Arpav, media 92/22

    Mesi più freddi
    Dicembre 2001 -4
    Agosto 2006 -3,3
    Gennaio 2000 -3,1
    Gennaio 2017 -3,1
    Agosto 2005 -3
    Febbraio 2005 -2,9
    Maggio 2019 -2,9
    Novembre 1998 -2,9
    Gennaio 2002 -2,8
    Giugno 1995 -2,8
    ...

    Mesi più caldi
    Gennaio 2014 +3,6
    Febbraio 2014 +3,4
    Giugno 2003 +3,3
    Agosto 2003 +3
    Settembre 2011 +3
    Aprile 2018 +2,9
    Giugno 2019 +2,9
    Novembre 2014 +2,9
    Gennaio 2023 +2,8
    Luglio 2015 +2,8
    ...
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #29
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Ecco le stagioni per Trieste dal 1870 in poi, anomalie sulla 71/00:

    Estate 2003: +3.6°
    Inverno 2014: +3.2°
    Inverno 2007: +3.2°
    Estate 2021: +3.1°
    Primavera 2007: +2.9°
    Autunno 2018: +2.8°
    Inverno 2020: +2.5°
    Autunno 2006: +2.4°
    Autunno 1926: +2.4°
    Estate 2012: +2.3°
    Primavera 2018: +2.3°
    Estate 2015: +2.2°
    Estate 2017: +2.2°
    Estate 2018: +2.2°
    Estate 1950: +2.2°
    Autunno 1898: +2.1°
    Inverno 2001: +2.1°
    Autunno 1942: +2.0°
    Estate 1994: +2.0°
    Estate 1947: +1.9°
    Estate 1952: +1.9°
    Primavera 2014: +1.9°
    Primavera 1934: +1.9°
    Autunno 2000: +1.8°
    Autunno 2011: +1.7°
    Primavera 1946: +1.7°
    Primavera 2001: +1.7°
    Primavera 2009: +1.7°
    Primavera 1961: +1.6°
    Autunno 1961: +1.6°
    Autunno 1987: +1.6°
    Inverno 1988: +1.6°

    Su 32 in esame 13 non sono degli anni 2000, il primo non 2000 è al 9° posto ed è l'autunno 1926. Abbiamo ben 10 estati e solo 5 inverni.
    Una domanda sola, Estate 2021 così in alto? Non è che era la 2022 in realtà?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,491
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Una domanda sola, Estate 2021 così in alto? Non è che era la 2022 in realtà?
    Ops, hai ragione, ho corretto la classifica! La 2021 a +1.9°

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •