A supporto dei fenomeni probabili verso fine settimana prossima, qui ancora questo prospetto delle SSTA:
Temperature superficiali dei mari ancora fuori scala. Un'anomalia che non riesce a rientrare e che giocoforza influenza (e influenzerà) la circolazione atmosferica e i fenomeni ad essa connessi anche nei prossimi mesi.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
A 120 ore c'è già del bel caos, chi affonda meglio e chi lo struscia. Se l'occhio non mi inganna gfs e ukmo e icon buone, gem e il.bolognese ni. Sul dopo....e chi lo sa!
Buon pomeriggio
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
SE NON DISTURBA,
Segnalo che l'ondulazione cui avevo accennato ieri a 144h, SEMPRE FIGLIA dell'Atlantico, sta vedendo inquadrata bene:
ens_image.png
La stessa ondulazione potrebbe -TU GUARDA 'STO INFAME DE ATLANTICO- rimescolare le masse d'aria ovunque fino in Sicilia:
ens_image (1).pngAl transito del fronte sul Tirreno potrebbero scorrere deboli piogge pure lungo le coste.
(mi chiedo se possa a 'sto punto postarla 'sta roba o se debba unirmi alle avemarie per far tornar la pioggia dove con la predominante atlantica vien meno).
Devo aggiungere un commento di compianto o compassione empatica verso chi a giugno era all'80% del totale pluvio annuo salvo poi fermarsi lì con un'estate degna del 21. secolo, o posso evitare come ugualmente accadeva questa primavera?
Mammamia ragazzi, calma.
A gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio siamo stati zitti.
Non ulceratevi se ora continua il secco.
La ruota gira.
Quoto.
Inizia ad essere un po' tossica l'aria.
Ieri ho lasciato per sbaglio un commento non nazionale e mi avete mangiato vivo come le zanzare.
Intanto tutti vi dicono che l'Atlantico >>> retrogressioni, gocce fredde, minimi isolati e medi-cane.
In tutta simpatia: anche basta adesso.
Io vado in Autobahn.
Voi poi non bannateci tutti, abbiamo sopportato lagne dopo oltre 2 anni di siccità, manco non meritassimo di rivedere l'acqua accumularsi su una verticale di quasi 4km fatta da catene montuose.
![]()
Allora non hai capito : non voglio più vedere i soliti discorsi "eh ma io, allora tu..", qui si fanno analisi e non le arringhe per giustificare i toni utilizzati e scrivere le solite menate. E il ban stavolta te lo becchi.
Ma è così difficile tenere un atteggiamento obiettivo e analitico senza tutte le santissime volte andare nel vittimismo meteo? Che pena ragazzi.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Quoto, per il semplice fatto e lo dico senza polemica con nessuno, che questo è il periodo stagionale dell'anno dove l'atlantico lo deve fare da padrone, speriamo che la prox ondulazione come sembra coinvolga anche le regioni o parte di regione che hanno visto meno, poi è chiaro che se avessi potuto scegliere magari avrei preferito un'altlantico con direttrice più settentrionale, per intenderci un bel polare maritmo mi mi auguro nella seconda parte di Novembre fino all'inizio dell'inverno vero e proprio, facciamo fare alle stagioni il loro corso naturale, perché poi sappiamo che statisticamente i mesi prettamente invernali vengono premiate di più le regioni del centro/Sud specialmente Adriatico, almeno o questo è quello che mi auguro, ossia di non vedere per il terzo e mezzo inverno di fila un non inverno.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Sembra infatti che il run di ECMWF sia andato verso un'accentuazione dell'ondata di freddo su buona parte dell'Italia verso l'11/12 del mese... Confermando, tra l'altro e a parer mio, che più o meno a cavallo di quella data gli ingressi perturbati da ovest avrebbero più difficoltà a realizzarsi in quanto ci sarebbe una certa ripresa di GPT.
Questo il run odierno per il 12 novembre:
ECH1-168.jpg
Questo il run di due giorni fà:
ECH1-216.jpg
Ovviamente non c'è paragone con le anomalie termiche... Molto sotto la media con il run di oggi, mentre con quello di qualche giorno fà decisamente positive.
Si, l'ufficiale strappa aria artica più fredda da Nord che ci sfiora: c'è ancora molta indecisione per la dinamica in sé, però la strada sembra per un interessamento quanto meno marginale della saccatura polare marittima.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri