Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
Le zone Ioniche da Catania in giù soffrono di favonizzazione da venti occidentali che è spesso il vento prevalente in molti giorni dell'anno, aggiungi le isoterme bestiali che arrivano a questa latitudine e per forza di cose le temperature si impennano. Difatti Fontanarossa ma ancor più Sigonella presentano le temperature medie max annuali più alte d'Italia. Queste stesse correnti inibiscono le precipitazioni. In compenso essendo in pianura e lontane da cemento spesso di notte riescono a scendere meglio di tante altre località siciliane che sono molto più "alte" di quota. Sul lato pluvio (ma anche termico) il sud est è messo molto male ultimamente, qualche località a macchia di leopardo è riuscita pure a fare una decina di mm questo novembre. Il ogni caso molte delle località sul Mediterraneo come Santa Maria non sono riuscite a fare nemmeno quello. Va bene che le medie sulla costa mediterranea non superano i 550 mm annui ma che i mesi più piovosi in assoluto cioè ottobre e novembre siamo fermi a 0 o 1 mm (come nel mio caso) è una cosa che non ha sicuramente precedenti ed è anche preoccupante.
Oggi a Catania ancora massime over 25, media max mensile a Fontanarossa ben 25,7°! Davvero inconcepibile per me, è una media max da queste parti che puoi ritrovare solo a Settembre.

Quanto alle configurazioni attualmente penalizzanti, purtroppo tutte le zone orientali della penisola stanno soffrendo questa cronica mancanza di ciclogenesi mediterranee. Se ci pensi è questa la principale anomalia di questo autunno.