io le buone prospettive le vedo nel breve/medio in ecmwf in particolare, ma un po in tutti i modelli, pioggia, vento e poi anche freddo e forse anche un po di neve a quote interessanti ...dal 12/13 gennaio pausa anticiclonica. successivamente, allo stato attuale, non si possono fare neanche supposizioni![]()
A 144 ore ormai il quadro sembra delineato, avremo la seconda irruzione di aria fredda in questo inverno, di origine artico continentale, simile a quella del 2 dicembre 2023 per quanto riguarda i valori termici in quota, attorno a -4°/-5° in ingresso dalla porta della bora, qualcosa in meno andrà a conficcarsi a ridosso dell'Appennino emiliano, -6°/-7° probabilmente. Sicuramente meno di quello che ognuno di noi si sarebbe aspettato e soprattutto desiderato, una -5° in pieno gennaio è sempre stata ordinaria amministrazione, adesso no, è da considerarsi quasi un evento degno di nota.
Farà un po' di freddo insomma, andremo di qualche grado sotto media per alcuni giorni. poi dal 10 in quota si dovrebbe tornare repentinamente sullo 0° con inversioni nelle pianure. Scarse le precipitazioni nevose, assenti del tutto o quasi al nord.
Evoluzione del tutto fumosa in seguito, meglio per ora non considerare alcuna possibilità.
Media ecmwf
Screenshot 2024-01-03 08.59.20.jpg
Da qui al 9 ci saranno ancora degli aggiustamenti, in peggio o in meglio.
verranno tempi mijori
Screenshot_20240103_094902.jpg
Spaghi ecmwf che ricalcano le gefs..
In gfs il run ufficiale è tra gli spaghi più caldi dal 13 in poi, quindi spero che nei prossimi aggiornamenti ci saranno dei miglioramenti.
la deriva occidentale:
solita invadenza e via di Grecia
a breve nemmeno la Grecia vede un po' di freddo.
Si vis pacem, para bellum.
Nao +++
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Ah infatti noi con questi spaghi di freddo non ne vediamo proprio direi...
Praticamente un sotto media a tempo indeterminato da Domenica in poi, con GFS 00 totalmente per i fatti suoi nel lungo termine.
Sicuramente è esagerato parlare di deriva occidentale, ma pure direi che a breve nemmeno la Grecia vede un po' di freddo è esagerato nel senso opposto ad oggi.
Poi sinceramente non capisco con chi tu ce l'abbia, visto che dagli ultimi post non ho sentito nessuno parlare di deriva occidentale, ma vabbeh, sappiamo che a te piace fare polemica in ogni modo possibile e immaginabile, quasi fosse la tua vera passione, contento te![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri