Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Vediamo se veramente la rilettura è andata ad est, perchè a me non sembra affatto, prendiamo GFS di 3 giorni fa per il 9 Gennaio

Immagine



Immagine


Immagine


Immagine



E' cambiata la dinamica ma i run di 2-3 giorni fa comunque non hanno mai visto una deriva occidentale, e infatti è stata un'affermazione palesemente stupida quella di chi lo affermava, ma al tempo stesso nemmeno premiavano veramente il nord in termini di freddo più di quanto facciano gli attuali.

La colata principale è stata shiftata a Est di parecchio, in compenso è incrementato il moto retrogrado del flusso secondario che ci interessa ed è stato riposizionato verso NW il minimo mediterraneo.

Per un utente della Francia, fa decisamente più freddo con le carte di oggi che con quelle che si vedevano Domenica. Sempre parlando di GFS.

Per cui ribadisco: no deriva occidentale, ma nemmeno un ritrattamento sempre più a Est, perchè le mappe - almeno GFS, poi se vogliamo andarci a vedere anche ECMWF facciamolo in un altro post - non hanno mai proposto scenari esaltanti per il nord Italia in termini di connubio freddo + precipitazioni in questa fase. Nemmeno 3 o 4 giorni fa, anzi...












GFS non lo guardo granché, soprattutto ci faccio meno affidamento.
il resto è piuttosto palese, e non c'è nemmeno da andare chissà quanto indietro.
i due europei hanno riletto completamente l'hp in atlantico (dunque alla base la spinta del canadese) e il risultato è palese.
se poi vediamo carte diverse, pazienza. va bene lo stesso, cit non cambia la situazione di fondo.
che poi sono l'ultimo a lamentarsi, si parlerebbe sempre e comunque di freddo secco per queste zone, mi fa molto più incazzare lo sprofondamento del minimo per il 5/6 che taglia l'unica occasione invernale decente per delle nevicate serie sulle Alpi.