Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Che fra l'altro questa
gfsnh-0-378.png
fa a cazzotti con questa
nao.gefs.sprd2.jpg
La prima carta sarebbe da nao +3 o giù di li
Mi basta questo per capire che gfs non ha ancora "capito" un ceppo:
ens_image (6).png
10° circa di spread fra 4-5 giorni
Il prosieguo lascia il tempo che trova.
Attenzione, perché l'uscita di ECMWF può benissimo essere anche peggio di quella di GFS, è accaduto spesso quando si sono dette cose simili. Per il resto, è nell'aria da giorni che il massimo a cui si può ambire per il 15 - 20 gennaio è un veloce ingresso freddo al centro nord, almeno dalle ens. Il problema sono gli scenari più miti.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A 96 h sono tutti e quasi sovrapponibili, la differenza di pochi km però, fa si che con ukmo dalla Bora entra la -4°/-5°, con ecmwf la -3°/-4° con gfs la 0°
Screenshot 2024-01-08 19.18.02.jpg
gfsnh-0-96.png
ukmonh-0-96.png
E' dalle 120 h che poi nascono i problemi per gfs: mentre ukmo ed ecmwf sono simili.
gfsnh-0-120.png
Screenshot 2024-01-08 19.23.45.jpg
ukmonh-0-120.png
A 144 ore simile ad ukmo
Segnalibri