Pagina 22 di 130 PrimaPrima ... 1220212223243272122 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 1297
  1. #211
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Ammiro chi ancora segue i super espertoni meteo, in realtà esistono solo i modelli deterministici a darci la via e per ora direi che per il mediterraneo è segnata almeno fino al 20-22...quando ci sarà una traslazione delle masse artiche verso la zona canadese, da lì si potrà riniziare a sperare in qualche onda favorevole alle nostre zone
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #212
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Anche lo scorso anno se ricordo bene gennaio cominciò nel peggiore dei modi ma avemmo una bella irruzione fredda verso la terza decade e dopo il riscaldamento degli inizi di febbraio un'altra bella botta da 20 di febbraio con con tanta neve sulle Alpi e soprattutto neve in Appennino soprattutto quello romagnolo con accumuli veramente veramente importanti speriamo che accada come lo scorso anno ��
    No, no, ricordi bene, il punto è che durante l'inverno scorso le aspettative erano state ridimensionate dal forte raffreddamento stratosferico in seconda decade di dicembre che aveva portato a un ESE di tipo freddo attorno al 26-27 dicembre e a una fase zonale i cui effetti in termini di condizionamento non erano stati quelli "canonici" ma aveva probabilmente avuto il suo peso sulla modulazione delle onde planetarie, pur in un contesto in cui il VP non è mai stato particolarmente forte. Quest'anno invece stiamo vivendo una stagione invernale con Weak Polar Vortex, una notevole propensione alle circolazioni antizonali in sede continentale, che si è concretizzate in due fasi di cui quella che va sviluppandosi in questi giorni è di assoluta rilevanza (a livello di magnitudo non accadeva qualcosa di simile almeno da febbraio 2012) ma senza effetti significativi su di noi... Questo aumenta il senso di frustrazione.
    Ultima modifica di galinsog@@; 09/01/2024 alle 10:28

  3. #213
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Bene, direi che per un bel po' di giorni i modelli potremo pure fare a meno di guardarli.

    Finisce letteralmente nel peggiore dei peggiori modi possibile: almeno fosse andata a est sui Balcani avremo visto uno straccio di inverno, minime negative, cielo sereno...invece no, avremo una bella carrellata di giornate plumbee con (poca) pioggia al piano, neve sulle Alpi se va bene a 1200 metri, ma secondo me si rischia di andare anche oltre, minime a 6/7° e massime a 10/11°, un Novembre perpetuo in buona sostanza.

    Faccio notare una cosa: nell'orribile inverno 2021-2022, che qua dentro si è beccato i peggiori insulti possibili e immaginabili solo perchè mancavano le precipitazioni e la neve sulle Alpi, ho chiuso la stagione con la bellezza di 39 (TRENTANOVE) minime negative nel trimestre.

    Sommando il 2022-23 e questa prima metà circa del 2023-24 sono a quota 15 !

    Di cui in questo splendido e memorabile inverno appena 3.

    Serve aggiungere altro?
    Ormai anche gli inverni 2013-22 che tanta nausea hanno provocato sarebbero da firmare con tutto il sangue disponibile ma forse anche lo scorso inverno eh a questo punto.
    Quest' anno per ora abbiamo scavato e raschiato il fondo.
    In tutto questo peraltro abbiamo una sinistra indicazione e un inquinante presagio; questo guarda caso è il primo inverno dopo l' incredibile balzo avanti delle temperature globali avvenute a luglio 2023 attraversando l' autunno 2023 che tutti abbiamo vissuto.
    Non dico piú nulla e a buon intenditor .
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #214
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Ammiro chi ancora segue i super espertoni meteo, in realtà esistono solo i modelli deterministici a darci la via e per ora direi che per il mediterraneo è segnata almeno fino al 20-22...quando ci sarà una traslazione delle masse artiche verso la zona canadese, da lì si potrà riniziare a sperare in qualche onda favorevole alle nostre zone
    Ammiro chi arriva sul forum e scrive ovvietà come se fossero sentenze scolpite nel granito. Ma secondo te a prescindere dal livello di esperienza, ci sono persone che non seguono i modelli deterministici? Bah...

  5. #215
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    Ammiro chi arriva sul forum e scrive ovvietà come se fossero sentenze scolpite nel granito. Ma secondo te a prescindere dal livello di esperienza, ci sono persone che non seguono i modelli deterministici? Bah...
    Perchè da 20 anni vedo gente che scrive cose che non si verificano mai , quindi leggere una loro previsione è come leggere i tarocchi. Fine O.T
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #216
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    No, no, ricordi bene, il punto è che durante l'inverno scorso le aspettative erano state ridimensionate dal forte raffreddamento stratosferico in seconda decade di dicembre che aveva portato a un ESE di tipo freddo attorno al 26-27 dicembre e a una fase zonale i cui effetti in termini di condizionamento non erano stati quelli "canonici" ma aveva probabilmente avuto il suo peso sulla modulazione delle onde planetarie, pur in un contesto in cui il VP non è mai stato particolarmente forte. Quest'anno invece stiamo vivendo una stagione invernale con Weak Polar Vortex, una notevole propensione alle circolazioni antizonali in sede continentale, che si è concretizzate in due fasi di cui quella che va sviluppandosi in questi giorni è di assoluta rilevanza (a livello di magnitudo non accadeva qualcosa di simile almeno da febbraio 2012) ma senza effetti significativi su di noi... Questo aumenta il senso di frustrazione.
    Nessun senso di frustrazione è sempre stato chiaro che quando viene meno il contributo del ramo canadese in Mediterraneo non arriva mai nulla salvo rarissime eccezzioni come dicembre 2010...

    Quindi da fine novembre quando il canadese è scomparso si è capito fin da subito a che inverno sarebbe andato incontro il Mediterraneo.....ora dal 20 in poi si può sperare
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #217
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Perchè da 20 anni vedo gente che scrive cose che non si verificano mai , quindi leggere una loro previsione è come leggere i tarocchi. Fine O.T
    Perdonami Luca, ma hai visto ieri sera lo stralcio della discussione su quale sia stata la qualità delle performance dei modelli deterministici (144 ore) nella prima settimana di gennaio? Mettiamo che ciò fosse dovuto anche alle condizioni generali della circolazione e alla difficoltà di inquadrare con esattezza ampiezza e direzione dei movimenti antizonali, ora probabilmente andremo verso un periodo (risoluzione del Dipolo Artico e nuovo accorpamento del VP in troposfera) in cui è probabile che le performance dei modelli (entro le 144 ore) tornino a migliorare. Però che dobbiamo fare? Guardare solo i modelli fino alle 72 ore quando prevalgono scambi meridiani e/o movimenti antizonali e fino alle 144 ore quando a prevalere sono circolazioni zonali? Non sono un fanatico delle teleconnessioni e degli outlook, ma se guardo quanto sta avvenendo in queste ore in ambito europeo non posso non notare che chi prevedeva per la seconda decade del mese una massiva circolazione antizonale su scala europea ci ha visto giusto, che se ne benefici in pieno (Scandinavia, NE Europa), in parte (Centro Europa, UK) o per niente (Mediterraneo occidentale, centrale e Sud Europa in genere) purtoppo è solo un dettaglio...

  8. #218
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Nessun senso di frustrazione è sempre stato chiaro che quando viene meno il contributo del ramo canadese in Mediterraneo non arriva mai nulla salvo rarissime eccezzioni come dicembre 2010...

    Quindi da fine novembre quando il canadese è scomparso si è capito fin da subito a che inverno sarebbe andato incontro il Mediterraneo.....ora dal 20 in poi si può sperare
    Ah sì poi andiamo magari in NAO positiva e arrivederci comunque
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #219
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Nessun senso di frustrazione è sempre stato chiaro che quando viene meno il contributo del ramo canadese in Mediterraneo non arriva mai nulla salvo rarissime eccezzioni come dicembre 2010...

    Quindi da fine novembre quando il canadese è scomparso si è capito fin da subito a che inverno sarebbe andato incontro il Mediterraneo.....ora dal 20 in poi si può sperare
    Sì, concordo, ma guarda che il totale svuotamento delle vorticità sul Canada è un dato acquisito dai GF solo negli ultimi 4-5 giorni...

  10. #220
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ormai anche gli inverni 2013-22 che tanta nausea hanno provocato sarebbero da firmare con tutto il sangue disponibile ma forse anche lo scorso inverno eh a questo punto.
    Quest' anno per ora abbiamo scavato e raschiato il fondo.
    In tutto questo peraltro abbiamo una sinistra indicazione e un inquinante presagio; questo guarda caso è il primo inverno dopo l' incredibile balzo avanti delle temperature globali avvenute a luglio 2023 attraversando l' autunno 2023 che tutti abbiamo vissuto.
    Non dico piú nulla e a buon intenditor .
    Da firmare forse per il centro sud. Qui ricordo una marea di giornate con nebbia e nubi , per lo più miti. Anticicloni belli rossi anche d'inverno. L'unico da salvare é gennaio 2017 e 2019 dove si poteva fare di più. Per il resto febbraio non lo commento neanche visto che non si sa cosa farà.
    Comunque onestamente nella nuova era del gw dove non esistono più inverni alla 85-86 ecc...
    appendo di nuovo la passione al chiodo. Magari se andassi a vivere quantomeno 500 km più a est di qui se ne potrebbe parlare. Mi accontento invece di vedere supercelle d'estate. Almeno quelle vanno di pari passo col gw

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •