Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
No, no, ricordi bene, il punto è che durante l'inverno scorso le aspettative erano state ridimensionate dal forte raffreddamento stratosferico in seconda decade di dicembre che aveva portato a un ESE di tipo freddo attorno al 26-27 dicembre e a una fase zonale i cui effetti in termini di condizionamento non erano stati quelli "canonici" ma aveva probabilmente avuto il suo peso sulla modulazione delle onde planetarie, pur in un contesto in cui il VP non è mai stato particolarmente forte. Quest'anno invece stiamo vivendo una stagione invernale con Weak Polar Vortex, una notevole propensione alle circolazioni antizonali in sede continentale, che si è concretizzate in due fasi di cui quella che va sviluppandosi in questi giorni è di assoluta rilevanza (a livello di magnitudo non accadeva qualcosa di simile almeno da febbraio 2012) ma senza effetti significativi su di noi... Questo aumenta il senso di frustrazione.
Nessun senso di frustrazione è sempre stato chiaro che quando viene meno il contributo del ramo canadese in Mediterraneo non arriva mai nulla salvo rarissime eccezzioni come dicembre 2010...

Quindi da fine novembre quando il canadese è scomparso si è capito fin da subito a che inverno sarebbe andato incontro il Mediterraneo.....ora dal 20 in poi si può sperare