Diciamo che con il tipo di alta pressione vista nella seconda metà della settimana prossima, che presenta un gradiente barico estremamente livellato, è molto difficile massime particolarmente elevate in Val Padana, mentre per le minime la questione è un tantino più complessa, perché dipende anche dall'eventuale presenza di copertura nuvolosa stratocumuliforme nelle ore notturne... Per assurdo una certa scaldata al suolo potrebbe arrivare se e quando i massimi pressori si porteranno sul Centro Europa.
Segnalibri