Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
Neanche a me, tranquillo

Sui dettagli tecnici galinsoga ne sa a pacchi, io posso limitarmi ad aver osservato per anni che avviene una cosa simile all'estate: più bassa è la latitudine dell'anticiclone, più si alza il rischio maccaja.
Natale 2022, natale 2023, ma anche fine gennaio 2020:

Immagine


I gpt non alti potrebbero ingannare, ma tanto qualche giorno dopo aumentarono di molto e la maccaja rimase invariata, con estremi 4/8 in Valpadana (salvo in certe zone periferiche). La colpa? Be', penso sempre la solita, ossia la latitudine massima dell'hp a malapena al 45esimo parallelo:

Immagine



Discorso già diverso ad esempio a capodanno 2021/22, con massimi più altini di latitudine e bordino un po' favonico:

Immagine


Maccaja poca, più che altro di rimasuglio dai giorni precedenti, ed estremi più tipicamente padani.

Qualche dato del 31 dicembre 2021:
Monselice ARPAV (PD) 2.1/4.2
Roverchiara ARPAV (VR) 1.9/4.0
Eraclea ARPAV (VE) -0.4/5.4
Casa mia, fuori da ogni appiglio padano, -1.4/12.2

Il nordovest lo conosco meno, ma penso che il Veneto sudoccidentale vi rassomigli abbastanza, quantomeno fino a Milano (da E e da S).
Esattamente, se l HP nn si estende fino all' UK(più o meno), al nord è facile avere maccaja, a causa di umide correnti da w-SW