Bella domanda... il problema è che la risposta è impossibile, perché dipende da una serie di fattori (disposizione del vento a bassa e media quota, collocazione precisa dei massimi pressori e alle volte bastano 1 o 2 hPa di differenza tra la testata e lo sbocco di una valle alpina per generare venti al suolo e anche venti di caduta sufficienti a generare condizioni di compressione o di espansione dinamica a seconda del versante). Sono fattori che nemmeno i LAM a griglia più piccola riescono a inquadrare con certezza a 24-36 ore, figurati cosa possono fare i global forecast a 5 gg... diciamo che se va come ECMWF il rischio di avvicinamento/superamento dei record in molte zone di pendio delle Alpi è probabile in particolare dalla media montagna in su, che poi i record cadano diffusamente è una possibilità che si può concretizzare, come no...
Ultima modifica di galinsog@; 18/01/2024 alle 19:56
Segnalibri