Modelli pietosi per carità. Ma colgo l' unico piccolo spiraglio. Le ens di gfs 00 nettamente migliori rispetto a ieri. Passo e chiudo.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
ieri sera ho visto su twitch Marco Giazzi con altri ragazzi.
Una bella discussione, complimenti
Buona sera...visti i modelli capisco che la voglia di commentare le carte sia 0!me approfitto per chiedere cosa ne pensate dello studio riguardo ai cicloni atlantici che prendono aria umidissima dai Caraibi e andando ad interagire con l aria di matrice diversa atlantica si approfondiscono in maniera molto più rapida raggiungendo una forza tale da potenziare ulteriormente gli anticicloni sul Mediterraneo . In ultimo (prendendo per buona quest' ipotesi) mi chiedo perché non rafforzano mai gli anticicloni con un asse più ad ovest (tendendo ad arricciarsi ) e se cambiando lo schema barico possa mai verificarsi un blocco di egual potenza e durata paragonabile ai nostri mediterranei in atlantico con un asse favorevole ai nostri lidi.scusate l ot ma visto la situazione mi sono permesso
Intanto, a parte due cavetti verso la media del periodo, dalle mie parti si conferma lo scenario ormai tanto denigrato da noi meteofolli. Per chi invece è un vero ricercatore nel settore direi che avrà altro materiale su cui discutere con altri colleghi.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
In questa valle di lacrime, guardiamo altrove: interessante la 945 hpa in Lapponia il 1 febbraio, ma con una misera -4°/-8° e venti di tempesta.
Screenshot 2024-01-23 19.49.46.jpg
Screenshot 2024-01-23 19.50.27.png
Segnalibri