-
Uragano
Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche
Chiudendo sorprendentemente in media addirittura con la 71/00 decadale, l'ultima decade di Gennaio aveva dato l'impressione di costituire un punto di svolta dopo mesi in cui a dominare erano state anomalie positive eclatanti persino per le medie recenti a tutte le quote atmosferiche. Il nefasto periodo iniziato in terza decade di Agosto ma le cui terribili anticipazioni si possono far risalire già al mese prima (Luglio) sembrava, insomma, finalmente conoscere una blanda battuta d'arresto, lasciando spazio alla speranza che questa fase assolutamente abnorme potesse essere finalmente alle spalle e che un ritorno su regimi termici quanto meno più prossimi alle medie climatologiche fosse vicino.
Lungi dal costituire il riscatto dell'inverno, tuttavia, la prima decade di Febbraio ne è stata invece l'affossamento definitivo: anticiclonica, secca, calda al suolo ed estremamente calda in quota, ha rappresentato un'inversione di marcia rispetto alla terza decade di Gennaio e sancito il ritorno agli schemi circolatori, termici e pluviometrici che hanno caratterizzato la scena meteorologica dell'ultimo semestre.
Si commenta dunque l'ennesima decade eccezionale degli ultimi mesi, e l'ennesimo Febbraio che, stavolta fin dal suo incipit, promette di chiudere quale uno dei più caldi come avviene puntualmente da ormai un decennio.
Di seguito le medie termiche della prima decade di Febbraio 2024 a Brindisi Casale:
media min: 6,8° (+0,5° dalla decadale 71/00)
media max: 15,9° (+2,7° dalla decadale 71/00)
media tot: 11,4° (+1,6° dalla decadale 71/00)
Termina a +1,55° dalla decadale 81/10, +1,25° dalla decadale 91/20 e +0,55° dalla decadale 2011/20: già solo leggendo le anomalie rispetto alle varie epoche, specialmente rispetto alla recentissima 2011/20, si può evincere come nonostante tutto sia stata fondamentalmente una decade poco sopra la norma per lo standard dell'ultimo decennio.
Analizzando nel dettaglio come si siano distribuite le anomalie termiche tra massime e minime si nota da subito la persistenza di quel gap tra le due medie che è stato un tratto distintivo di quest'inverno, con minime frequentemente vicine alle medie e massime viceversa notevolmente al di sopra. In questa prima decade di Febbraio si è addirittura giunti agli estremi, perchè a fronte di una media minime praticamente nella norma anche per il lontano passato si è avuta al contrario una media max assolutamente fuori da ogni schema, tale da rappresentare la seconda più alta media max per la prima decade di Febbraio dal 1951, a pari merito col 1958 e dietro soltanto a quel mostro che fu la prima decade del 2021 (media max persino sopra i 17°, per una decade che ebbe persino una media minime sopra i 10°!!). Ad essere precisi la media max è stata 15,94° e in quanto tale superiore per questione di centesimali alla media max della prima decade di Febbraio 1958, quindi non sarebbe propriamente un ex aequo, ma vale la pena fare la citazione.
Questa assoluta sperequazione delle anomalie positive tra media max e media minime è sconcertante per un posto a bassa varianza quale è Brindisi, dove è estremamente difficile vedere differenze termiche del genere in special modo in inverno essendo questo un mese a bassa insolazione.
L'escursione tra media max e media min è stata addirittura superiore a 9° (9,1°), e i precedenti sono molto pochi a Febbraio: in particolare, risulta al secondo posto per la maggiore escursione tra medie min e max tra tutte le prime decadi di Febbraio dal 1952, proprio dietro a quella del 1958 sopra menzionata che ebbe media minime 5,9° (Δ= 10°), e al sesto posto tra tutte le decadi di Febbraio dal 1951 ad oggi, appena dietro peraltro alle seconde decadi di Febbraio 1955 (Δ= 9.2°, +0.1° dal 2024) e 1990 (Δ= 9.3°, +0.2° dal 2024) ed alla terza decade sempre di Febbraio 1958 (Δ= 9.3°). Batte invece di +0.1° la terza decade di Febbraio 1996 e la seconda decade di Febbraio 2002, che videro un delta tra le due medie di 9,0°.
n.b.: da questa classifica sono state escluse le decadi di Febbraio 2016 in quanto affette da una sovrastima sulle massime che ne inficiava il delta apparentemente superiore a quello della prima decade di Febbraio 2024.
Escluso anche il Febbraio 1951, il primo della serie, sul quale nutro forti perplessità sull'attendibilità dei dati.
La media max è stata come detto la seconda più alta dal 1952, sostanzialmente a pari merito col 1958 e appena davanti di +0,1° alle prime decadi di Febbraio 1955 e 2002: potrebbe non sembrare così isolata dunque, essendosi collocata sul livello di altre 3 decadi due delle quali appartenenti ad un remoto passato climatico.
In realtà sulla media max decadale ha avuto un impatto cruciale l'episodio assolutamente straordinario e imprevesto della lupa di mare del 6 Febbraio: pur non arrivando mai ad interessare l'aeroporto, la sua presenza poco al largo del litorale fino alle ore centrali del giorno ha avuto il determinante effetto di arrestare la max giornaliera dell'aeroporto a soli 13.7°, 2° in meno rispetto al resto della città che invece ha toccato i 16°!
Quest'evento, del tutto imprevedibile, ha da solo abbassato la media max decadale di quasi 0.3°, portandola a 15.9° contro i 16.2° che in un certo senso avrebbero rappresentato più fedelmente l'eccezionalità delle massime rilevate sul territorio nel corso della prima decade. Tale eccezionalità, a onor del vero, è comunque rimasta tale (sarebbe stato un secondo posto con o senza la lupa di mare del 6/2), eppure non si può far a meno di notare che appaia "smorzata".
La massima più bassa della decade non risale tuttavia al giorno della lupa ma al 1° Febbraio, con 12.9°, ultimo frutto dell'aria fredda sopraggiunta nei giorni precedenti. Per un solo decimo sfiora la top 5 finendo quindi al sesto posto per la più elevata max decadale più bassa per la prima decade di Febbraio dal 1952: davanti si ritrovano, in ordine cronologico, 1958, 1980, 1988, 2002 e 2021.
Anche la media minime finale non riproduce in maniera del tutto fedele quale sia stato l'andamento delle minime nella maggior parte delle notti: 6 minime su 10, infatti, son state ben inferiori alla media decadale registrata, delle quali 5 oltre un grado inferiori.
A condizionare pesantemente la media è stato nuovamente un singolo episodio, in questo caso la risalita calda del 10 Febbraio la cui minima delle 24 h di 14,1° oltre che essere completamente stonata rispetto alle altre 9 (tutte inferiori ai 9,5°) è stata così elevata da risultare la seconda minima più alta mai registrata in prima decade di Febbraio dal 1951, appena dietro di -0.2° alla minima record del 7/2/2021 (appena 3 anni fa!).
Già condannato dalla minima altissima non sorprende che il 10/2/2023, con estremi finali 14.1/17.3° ed una media grezza di 15.7°, sia stato il terzo giorno più caldo in prima decade di Febbraio dal 1952, superato solo dal 7/2/2021 e dal 10/2/1985 che videro entrambe medie grezze superiori ai 16°.
Atmosfera- Nonostante il secondo posto sulla media max, al suolo la decade non è nemmeno nella top 10 delle più calde dal 1952, un posizionamento assolutamente incoerente con quanto invece è avvenuto in libera atmosfera dove per l'ennesima volta negli ultimi mesi si sta a commentare una decade eccezionale e storica su tutti i fronti!
E' davvero assurdo quanto suolo e troposfera viaggino da anni su binari quasi indipendenti, tendenza che si è ulteriormente esasperata negli ultimi tempi con le temperature che mentre al suolo riescono a essere talmente smorzate, per quanto alte, da non rientrare spesso neppure all'apice delle classifiche storiche, in atmosfera sono nell'ordine dei gradi centigradi (!!!) più elevate di quelli che erano i record fino a solo qualche anno addietro. Ci si ritrova così nell'incredibile situazione per cui al suolo risultano più calde delle decadi arcaiche che andando a consultare i radiosondaggi sono invece molto più fredde delle corrispettive moderne!
Le medie, da me stimate alle principali quote, sono state (anomalie rispetto alla mensile):
- 850 hPa: 6,3° (+5,4° dalla 81/10)
- 700 hPa: -2,6° (+4,8° dalla 81/10)
- 500 hPa: -19° (+5,3° dalla 81/10)
- ZT: 2653 m (+913 m dalla 81/10)
Si tratta di medie tipiche del periodo a cavallo tra fine Aprile e inizio Maggio (!!), lontanissime da quelle di una decade quale la prima di Febbraio che è ancora pienamente invernale.
Inevitabile dunque che sia stata:
- la seconda più calda prima decade di Febbraio dal 1956 a 850 hPa, dietro esclusivamente alla prima decade di tre anni fa che vide un ancor più strabiliante media di 7,6° (!!!!)
- la terza più calda prima decade di Febbraio dal 1956 a 700 hPa, dietro a 2004 (-0,8°) e 2021 (-1,8°)
- addirittura la più calda prima decade di Febbraio dal 1956 a 500 hPa, superando il 2004 di +0.3°!
- la terza prima decade di Febbraio con la più alta quota di ZT media dal 1956, dietro al solito 2004 e per soli 24 m al 2021
In medio-alta troposfera le medie non sono state storiche soltanto per la prima decade, è stata infatti la quinta più calda decade di Febbraio dal 1974 sia a 700 hPa sia a 500 hPa (in quest'ultimo caso a pari merito con la terza del 2016).
Da notare come fino al 2020 avremmo commentato non un quinto bensì un terzo posto dal 1974: tra le 4 decadi più calde, infatti, si piazzano oltre alla prima anche la terza decade di Febbraio 2021, un mese che fu mostruoso per le montagne russe termiche che vide.
In sintesi, ben 3 delle 5 decadi di Febbraio più calde a 700 e 500 hPa degli ultimi 50 anni appartengono appena agli ultimi 4 anni (2021 e 2024).
Il clima si è mantenuto fortemente sopra le medie dall'inizio alla fine della decade, senza mai concedere alcuna tregua per quanto fulminea; ciò si è tradotto in valori minimi straordinari per le temperature alle varie quote:
- secondo posto per la più alta T850 minima (1°) per la prima decade di Febbraio almeno dal 1974, dietro soltanto al 2021 (2,8°)
- secondo posto per la più alta T700 minima (-7,4°) per la prima decade di Febbraio almeno dal 1974 dietro sempre al 2021 per un solo decimo (!!); sussiste la possibilità che il valore effettivo sia stato in realtà persino superiore a quello del 2021, quindi potrebbe trattarsi di un primo posto!
- secondo posto anche per il più alto ZT minimo (1700 ± 100 m) per la prima decade di Febbraio almeno dal 1974
- record assoluto per la più alta T500 minima (-24,2°) per la prima decade di Febbraio almeno dal 1974
Anche in questo caso si è trattato di valori che hanno avuto connotati storici anche rispetto a tutte le altre decadi mensili, piazzandosi nella parte bassa della top 10 attorno al settimo-sesto posto; addirittura a 500 hPa si inserisce nella top 5 conquistando il quarto posto, sostanzialmente un secondo ex aequo con le terze decadi di Febbraio 1995 e 2008 considerando la possibilità di una sottostima di -0.1°, per la più alta T500 minima tra tutte le decadi di Febbraio degli ultimi 50 anni!
Di nuovo è da sottolineare come fino al 2020 si starebbe a commentare un dato da top 5 a tutte le quote, ma l'ingombrante presenza del 2021 costringe il 2024 ad arretrare. A 500 hPa, in particolare, il picco minimo decadale di -24.2° sarebbe stato praticamente da pareggio del record se non fosse esistita la terza decade di Febbraio 2021 in quanto il precedente primato spettava ai -24.1° delle terze decadi di Febbraio 1995 e 2008 come già detto!
La persistenza di un forte anticiclone dai gpt molto elevati per quasi tutta la durata della decade ha fatto sì che anche sul fronte dei gpt la decade sia risultata di caratura storica.
Le altezze medie gpt sono state le seguenti:
- 850 hPa: 1517 m
- 700 hPa: 3088 m
- 500 hPa: 5676,5 m
Di queste, risultano di particolare interesse:
- la media dell'altezza gpt 700 hPa, al quinto posto per la prima decade di Febbraio dal 1974 a soli -2 m dal quarto (1990: 3090 m)
- la media dell'altezza gpt 500 hPa, al quarto posto per la prima decade di Febbraio dal 1974 a soli -1,5 m dal terzo gradino del podio che resta dunque ancora del 1989; più distaccati ben oltre i 5700 m il 1993 e il 2004
E' stato dunque soprattutto nella medio-alta troposfera che i gpt hanno assunto mediamente i valori più elevati, in particolare a 500 hPa laddove si riscrivono altre due statistiche di rilievo:
- terzo posto per la più elevata altezza gpt 500 hPa più bassa (5590 m) per una prima decade di Febbraio dal 1974, dietro di soli 10 m al record condiviso da 1989 e 1993
- quinto posto, a pari merito però con le prime decadi di Febbraio 2001 e 2022, per la più alta quota gpt 500 hPa (5780 m) mai raggiunta in una prima decade di Febbraio dal 1974
Comunque vada quest'ultima decina di giorni rimasta Febbraio 2024 è già predestinato a chiudere come uno dei più caldi dall'inizio delle rilevazioni.
Ultima modifica di burian br; 18/02/2024 alle 02:27
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri