Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
Sull'outlook non sono molto d'accordo sulla situazione Enso. Ora siamo in Enso debolmente positivo tendente a Modoki. Favorisce alte pressioni ad alte latitudini simile a fine 2009.

Ecco l'ultimo aggiornamento Noaa:

Nino 4: +0.1
Nino 3+4: -0,1
Nino 3: +0,1
Nino 1+2: +0,8

E' nino debole. I valori sono in territorio positivo seppur debole. Significa blocchi anticiclonici scandivani e nord atlantici. Le emisferiche parlano chiaro già dai primi di novembre. Dai primi di novembre gli indici enso sono saliti in zona 1+2 e calati in zona 4.
Ma l'anomalia della zona 1+2 a +0.8 °C dove l'hai presa? Forse eravamo su quei valori circa 8/9 giorni fa ma adesso siamo ad un'anomalia compresa tra i 0 °C e i circa -0.1°C (CRW e OISST):

crw_ssta_graph_nino12.png

ssta_graph_nino12.png

Una cosa, a guardare dalle mappe che si vedono in rete, che sinceramente faccio un pò fatica a capire e di cui parlava Daniele in un qualche post fà, è il forte passaggio dell'AAM verso valori molto positivi che si vede dal forecast di CFS:

IMG_0898.png.32211a56abd7bd937630170c6a99761d.png

GWO_members_current.png

Fermo restando che non so quanto siano attendibili i forecast del CFS a quella data , penso che se il GWO dovesse veramente andare verso gli stage 6 e 7 l'incedere della Nina potrebbe subire un'ulteriore battuta di arresto e forse si potrebbe vedere qualcosa di più interessante.
Il fatto che adesso ritroviamo valori di AAM debolmente positivi non mi stupisce particolarmente, forse è una concausa del recente riscaldamento del Pacifico e ci sta con lo stato di ENSO neutro, ma quella progressione sul finire del mese sembrerebbe un pò inattesa.

Non so @cavaz o altri cosa ne pensate