Risultati da 1 a 10 di 102

Discussione: Outlook Dicembre 2024

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    PowerPoint Presentation

    Qui stanno i dati.
    Quindi un report sull'andamento recente dell'enso (e per recente intendo nel 2024) invaliderebbe quello che ho detto? Dove sono i dati dei coefficienti di correlazione tra indici enso e andamento meteorologico in Europa e in Italia?

    A titolo esemplicativo metto una rappresentazione del livello di correlazione tra indice PNA e anomalie gpt in Europa. Se i livelli di correlazione sono così bassi per il PNA figuriamoci per le anomalie sul Pacifico tropicale. Oppure, se il livello di correlazione non è così alto nemmeno quando si prendono indici di anomalia caratteristici dell'andamento meteo in Europa (NAO, AO, SCAND) figuriamoci con l'enso. Come dice burian al massimo prendendo molti indici insieme si può forse ottenere un livello di correlazione un po' più alto, con uno solo non esiste. E il legame causa-effetto non può mai, mai essere totale e deterministico. Ripeto, la cosa del "c'è nino debole e quindi significa automaticamente anomalia negativa sul luogo X e anomalia positiva sul luogo Y in Europa" non può semplicemente avere alcun fondamento.


    PS Negli USA ovviamente l'andamento dell'enso è più influente che da noi
    Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di ale97; 02/12/2024 alle 20:03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •