La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Dopo questo scambio la mia esperienza in questo forum si prende una pausa indefinita.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Oe' raga, correttezza!!!
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Bravissimo! Ed è esattamente quello che il 95% degli utenti intende per “occasione mancata” , vedere finalmente tutta quella vastità di gelo nel frigorifero d’Europa, dopo un lunghissimo periodo di sopra media , e chissà quando ricapiterà di poterne usufruire noi
ma che il freddo 9 volte su 10 ci giri intorno dipende anche e soprattutto dall'orografia del territorio italiano, le masse di aria gelida sono molto pesanti e si muovono nei bassi strati dell'atmosfera, e le alpi fanno da barriera naturale, ed era così anche in passato solo che 50 anni fà queste masse di aria gelida che venivano spostate dai vari pattern e configurazioni bariche nell'emisfero Nord nella stagione invernale erano molto più imponenti di quelle di adesso, ciò non toglie che episodi di inverno epocale possano ancora esserci, ma ricordiamoci che tali episodi hanno una cadenza trentennale vedi 1929, 1956, 1985, 2012, poi possono esserci episodi importanti cito il 1971 o più recente il 2018, ma quello che manca davvero in quest'ultimo decennio sono una serie di inverni che per duratura media di freddo io preferisco di gran lunga e mi riferisco al periodo che va grosso modo dal 2008 al 2012 che sono stati mediamente freddi e abbondanti di precipitazioni.
In questo caso non siamo tra i "fortunati " semplicemente sulla situazione presente in atlantico e per la precisione vorticità e conseguente ZW elevato. Nella stragrande maggioranza è questo il motivo delle mancate irruzioni, sono state citati anni importanti per la meteo,na in quasi tutti i casi con modalità diverse in ATL era tutto più tranquillo.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Per me non è una occasione mancata, a distanze ragionevoli é stata inquadrata come colata orientale per noi.
Per me guardare il freddo a 200/300 ore non ha senso, non si può parlare di occasione mancata ma di elaborazioni ancora molto lontane dalla realizzazione in cui tutti gli scenari sono ancora possibili
Non capisco perché i maggiori GF continuino a riportarle ste famose carte a 200/300 h.
Segnalibri