Risultati da 1 a 10 di 211

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Credo intenda che per la prima volta da due anni ci si stia avvicinando alla media 91/20.
    Io son meno ottimista, ricordo la stessa speranza nel 2017, e poi ancora gli anni successivi. E' andata sempre male, ormai il trend d'aumento a livello globale è così pendente che si può solo tornare qualche giorno al massimo alla media della trentennale più recente, non di più. E sono ottimista anche in questo, probabilmente alla 91/20 è tanto se torniamo 24 h.
    Diciamo che io stesso non avrei immaginato di vedere un crollo simile fino anche solo a un paio di mesi fa. Temevo che questa volta il "salto" dopo il nino del 2023 sarebbe stato ancora più forte (circa il doppio). Invece forse, sarà solo un altro saltino, quindi come secondo la ben nota tabella di marcia e niente di più. So che non è molto. Il fatto che abbia postato la T globale è perchè ritengo che abbia un ruolo importante anche nei pattern che si sviluppano, se rientriamo entro valori più umani allora qualche azione fredda signficativa è ancora possibile, altrimenti rischia sempre di diventare la solita chimera dei modelli che poi sparisce all'avvicinarsi della previsione. Ma non dimentichiamoci anche che la natura può sempre sfornare qualche coniglio dal cilindro. Dicevo poc'anzi nel tread sulla T globale, che l'irradianza solare è ormai ai massimi (+2 Watt che non sono pochi anche ammettendo un effetto al netto di 0.5 W), quindi ora si va verso una fisiologica diminuzione...la AMO credo che ormai abbia superato la china (vedi anche OHC), in più, sono oltre trenta anni che non c'è ancora stata una mega eruzione significativa...certo non aspettiamoci miracoli, però il futuro non è ancora completamente scritto.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Diciamo che io stesso non avrei immaginato di vedere un crollo simile fino anche solo a un paio di mesi fa. Temevo che questa volta il "salto" dopo il nino del 2023 sarebbe stato ancora più forte (circa il doppio). Invece forse, sarà solo un altro saltino, quindi come secondo la ben nota tabella di marcia e niente di più. So che non è molto. Il fatto che abbia postato la T globale è perchè ritengo che abbia un ruolo importante anche nei pattern che si sviluppano, se rientriamo entro valori più umani allora qualche azione fredda signficativa è ancora possibile, altrimenti rischia sempre di diventare la solita chimera dei modelli che poi sparisce all'avvicinarsi della previsione. Ma non dimentichiamoci anche che la natura può sempre sfornare qualche coniglio dal cilindro. Dicevo poc'anzi nel tread sulla T globale, che l'irradianza solare è ormai ai massimi (+2 Watt che non sono pochi anche ammettendo un effetto al netto di 0.5 W), quindi ora si va verso una fisiologica diminuzione...la AMO credo che ormai abbia superato la china (vedi anche OHC), in più, sono oltre trenta anni che non c'è ancora stata una mega eruzione significativa...certo non aspettiamoci miracoli, però il futuro non è ancora completamente scritto.
    Non saprei, secondo me è solo un calo temporaneo. Fra poco arriva l’estate, esplodono le anomalie soprattutto delle SST dell’emisfero boreale (c’è il fenomeno dell’accentuazione dell’escursione tra estate e inverno che mise in evidenza @elz), a mio parere torneremo belli in alto e non molto lontani dalle anomalie dello scorso anno a livello globale.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non saprei, secondo me è solo un calo temporaneo. Fra poco arriva l’estate, esplodono le anomalie soprattutto delle SST dell’emisfero boreale (c’è il fenomeno dell’accentuazione dell’escursione tra estate e inverno che mise in evidenza @elz), a mio parere torneremo belli in alto e non molto lontani dalle anomalie dello scorso anno a livello globale.
    L'aumento estivo è ormai fisiologico per l'emisfero nord. Ad ogni modo, al netto di questo, la mia speranza è che si rimanga tra +0.1° o al massimo +0.2° sopra il periodo post nino 2015, rispetto ai paventati +0.4. Questo significa anche che forse non bisognerà scomodare altre ipotesi, tipo la diminuzione degli aerosol, Tonga eccetera (anzi, secondo me forse quest'ultimo un aiutino a far permanere per un pò la temperatura globale su valori anomali uno zampino ce l'ha messo! ). Poi magari mi sbaglio, la mia è solo una speranza appunto! Chiuso OT...

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non saprei, secondo me è solo un calo temporaneo. Fra poco arriva l’estate, esplodono le anomalie soprattutto delle SST dell’emisfero boreale (c’è il fenomeno dell’accentuazione dell’escursione tra estate e inverno che mise in evidenza @elz), a mio parere torneremo belli in alto e non molto lontani dalle anomalie dello scorso anno a livello globale.
    questo però è riferito solo alle sst alle medie latitudini (e al mediterraneo/deserti sahara/mediooriente), nella media globale le anomalie aumentano di più in inverno (ma con maggiore variabilità), quel grafico è totalmente sbagliato, siamo già molto in alto al netto dell'enso, usate fonti ufficiali non c'è nessun grande calo delle anomalie e quella fluttuazione a fine marzo (che invece è reale ma non con quei valori) non durerà neppure a lungo.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli: analisi e commenti MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    questo però è riferito solo alle sst alle medie latitudini (e al mediterraneo/deserti sahara/mediooriente), nella media globale le anomalie aumentano di più in inverno (ma con maggiore variabilità), quel grafico è totalmente sbagliato, siamo già molto in alto al netto dell'enso, usate fonti ufficiali non c'è nessun grande calo delle anomalie e quella fluttuazione a fine marzo (che invece è reale ma non con quei valori) non durerà neppure a lungo.
    Non è totalmente sbagliato, come andrà non lo so, ma non puoi dire che è "totalmente sbagliato", cerchiamo di essere onesti. Il calo c'è stato eccome, lo si voglia o no. Se si mettono dati super-smoothed è chiaro che poi il calo non si vede, se si prendono i mesi interi è certo meno eclatante, ma secondo me un cambio di regime c'è.

    Pure ammettendo che i dati "corretti" JRA sono quelli più caldi (come te sbagli), la T è andata comunque sotto i +0.2, che è già una bella differenza rispetto ai quasi costanti +1 di qualche mese fa...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •