Sono medico, e il mio parere è piuttosto semplice. Le cause di morte da fulmine sono da imputare al percorso che compie il fulmine attraverso il corpo e a seconda di quali organi o centri nervosi è in grado di influenzare. Certo è che l'intensitÃ* che riceviamo a causa di un evento è tale che difficilmente se ne tira fuori le penne !!! I casi rammentati possono essere imputati al fatto che il fulmine non ha colpito in pieno il malcapitato oppure a quei fortunati casi in cui l'arresto cardiaco è stato seguito da una veloce ( anche involontaria) riattivazione dell'attivitÃ* cardio-respiratoria. Non dimentichiamo che anche noi esseri umani nel nostro piccolo siamo circuiti elettrici. Qua di seguito riporto anche quanto ho trovato direttamente su Internet.
" Secondo i ricercatori un fulmine può entrare nel corpo umano attraverso le aperture del cranio, cioè occhi, orecchie, naso e bocca e si scarica a terra dopo aver percorso il sangue e il sistema nervoso. Come conseguenza più probabile si ha l'arresto del cuore e dei polmoni, ma mentre il primo può riprende a battere autonomamente, i polmoni hanno bisogno della respirazione bocca a bocca. Per cui la morte può giungere per soffocamento. Sembra che con un adeguato soccorso il 70% delle persone colpite da un fulmine può sopravvivere senza danni"