Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Bava di vento L'avatar di meteos66
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Rovigo (RO)
    Età
    58
    Messaggi
    246
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: È vero: fa’ caldo! Ma per favore non scomodiamo il 2003!

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Ciao Gianluca.
    In realtÃ* ci sarebbe un modo per parlare del nostro clima. Basta sapere l’ordine di grandezza di cui si sta parlando e il gioco è fatto. Come esistono i modelli di previsione con passo di risoluzione di 50, 20, 7 km e via dicendo, dovrebbe esistere nel nostro modo di pensare anche un criterio di giudizio da adattare di quando in quando alla penisola, al Nord Italia, alla Lombardia e a Trecate, a seconda dei casi.

    Se io analizzo l’andamento dell’estate a scala nazionale, nessuno mi deve venire a dire che magari non è vero perché a casa sua non è così. Stiamo paragonando due “scale di giudizio differenti”, (come sono diverse le scale di risoluzione dei modelli) per cui non ha alcun senso fare questo tipo di confronti. Sarebbe come prendere un modello con passo di risoluzione di circa 1 km adattato all’orografia del Piemonte e farlo girare per le previsioni della Calabria: cosa ottieni? Cantonate!

    Un saluto
    Andrea


    Ciao,

    scusami se mi intrometto, ma non vedo giusto questo tuo ragionamento, nel senso che la matematica non è una opinione e la Climatologia è fatta anche di zone locali (vedi certi Osservatori con pubblicazioni centenarie).
    Se da un punto matematico risulta che da metÃ* giugno a metÃ* luglio siamo simili o sup al 2003, non mi sembra sia sbagliato farlo notare, anche se si tratta di solo NE, NW o Nord in genere.
    L'estate 2003 ha probailm un ritorno di 100/120 anni per la sua persistenza, ma questo non toglie che il caldo al Nord in questi ultimi 30 giorni sono perfettamente confrontabili con lo stesso periodo del 2003.
    Nel Polesine abbiamo una carenza idrica mai registrata dal 1924 e mi sembra che invece nei Mass-media si parla troppo di Mondiali e Calciopoli, forse sarebbe meglio parlare di siccitÃ* che ha raggiunto livelli record non solo al NW (che poi ques'inverno ha ricevuto la sua dose di neve e pioggia).

    Saluti

  2. #22
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: È vero: fa’ caldo! Ma per favore non scomodiamo il 2003!

    io esulo da tutti i discorsi su 2003 ed altre annate varie; questa fa storia a sè come tutte quelle passate ma mi permetto di far notare come i 34° siano quasi la normalitÃ* anche in condizioni di anticiclone delle azzorre e dunque con correnti di ritorno da Est, caldo che è abbastanza umido e minime che non scendono sotto i 20° in cittÃ*,mentre qualcosa meglio in campagna.
    Esempio lampante stanotte con 20,0° a Padova centro di minima mentre a Resana si sono toccati i 17° stamattina (ieri alle 22 erano +20°)....ma quello che mi stupisce è vedere la facilitÃ* di come le massime over 30° si fanno senza problemi come quasi fosse la normalitÃ* il +32° e poco sopra media il +34°.
    Quest'anno è vero che devo ancora arrivare a +35° (di un pelo,+34.9° la max assoluta) ma è altresì sconvolgente vedere il piave ridotto ad un rigagnolo (pisciatoio),i torrenti che hanno pochissima acqua e gli invasi quasi completamente secchi;mette una tristezza inaudita.

    Bene,non è un 2003 ma si può benissimo affermare che questa annata sarÃ* ricordata come una delle più siccitose (a meno che non si mettano di gran lena Agosto-sett-ott-nov-dic e facciano mm di pioggia su mm) .
    Ricordo che vedendo gli spaghi,sentento Mario questa mattina le previsioni sono di ancora 8 giorni di caldo africano,ed occhio che stavolta anche il nord rischia di capitolare over 40°
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  3. #23
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: È vero: fa’ caldo! Ma per favore non scomodiamo il 2003!

    ciao,
    riprendo il discorso che ieri ho dovuto troncare in fretta e furia

    volevo solo dire che l'analisi generale è molto difficile (non impossibile) e deve essere fatta come hai specificato tu Andrea

    trovo però poco utile cercare di trovare un andamento generale del clima italiano in quanto esso è troppo variegato

    con un'analisi generale rischiamo di omogenizzare troppo i dati e tralasciare gli estremi che invece sono molto importanti

    sul fatto che sinotticamente questo anno non sia paragonabile al 2003, quanto a durata ed intensitÃ* del caldo, siamo d'accordissimo

    in termini di precipitazioni però per molti il 2003 potrebbe essere un miraggio

    in molte parti del nord il 2005 è stato ben peggio del 2003

    e questo non vuole essere un dicorso relativo all'orticello
    (molte persone sono infatti toccate dagli effetti di queste calde estati)

    quindi non scomodiamo il 2003 quanto a durata ed intensitÃ* del caldo però non cerchiamo neanche di trovare un unico filo conduttore per il clima italiano

    spero si comprenda quello che intendo dire

    senza polemica

    ciao

  4. #24
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: È vero: fa’ caldo! Ma per favore non scomodiamo il 2003!

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    ciao,
    riprendo il discorso che ieri ho dovuto troncare in fretta e furia

    volevo solo dire che l'analisi generale è molto difficile (non impossibile) e deve essere fatta come hai specificato tu Andrea

    trovo però poco utile cercare di trovare un andamento generale del clima italiano in quanto esso è troppo variegato

    con un'analisi generale rischiamo di omogenizzare troppo i dati e tralasciare gli estremi che invece sono molto importanti

    sul fatto che sinotticamente questo anno non sia paragonabile al 2003, quanto a durata ed intensitÃ* del caldo, siamo d'accordissimo

    in termini di precipitazioni però per molti il 2003 potrebbe essere un miraggio

    in molte parti del nord il 2005 è stato ben peggio del 2003

    e questo non vuole essere un dicorso relativo all'orticello
    (molte persone sono infatti toccate dagli effetti di queste calde estati)

    quindi non scomodiamo il 2003 quanto a durata ed intensitÃ* del caldo però non cerchiamo neanche di trovare un unico filo conduttore per il clima italiano

    spero si comprenda quello che intendo dire

    senza polemica

    ciao
    il problema è che quest'anno soprattutto per il nord-ovest si sta avendo una fase prolungata di siccitÃ* che non inizia solo da maggio 2006, ma praticamente si prolunga da tempo "immemorabile". Oramai comincia a diventare cronica la mancanza di acqua.

    Qui al centro abbiamo avuto una sostanziale tenuta delle temperature invernali rispetto alla norma, ma una deficitaria stagione primaverile cosa riscontrabile anche in altre parti d'Italia.

    Comunque penso che nulla possa essere paragonato al 2003: qui (nel mio piccolo orticello del Lazio) avemmo temperature sempre sopra la norma da fine aprile sino ai primi di settembre con zero precipitazioni, mentre quest'anno ai primi di giugno abbiamo avuto per 15 giorni temperature sotto la norma con brevi precipitazioni. Ogni tanto qualche temporale più o meno forte che spezza momentaneamente la calura. Si può dire che perlomeno non è monotono ed ogni tanto l'anticiclone africano molla la presa

    saluti

    Fabio
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: È vero: fa’ caldo! Ma per favore non scomodiamo il 2003!

    ma do abiti a roma??la pioggia non è paragonabile con lo scorso anno..non dimentichiamo che si cè stato inizio giugno fresco..ma pure un fine maggio caldo..nessuno dice che è simile al 2003,ma ripeto,siccuramente fin ora piu' simile al 2003 che al 2004-2005.senza dubbio!!siamo in siccita' da aprile,ormai superare i 30 gradi sembra la norma da mesi,e per due settimane i 34-35 sembravano la norma,cosa che non è successa nemmeno l'hanno scorso..i temporali sono scarsissimi
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  6. #26
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: È vero: fa’ caldo! Ma per favore non scomodiamo il 2003!

    a me in realtÃ* quest'estate sembra simile alla 2005 ma ancora più estrema


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: È vero: fa’ caldo! Ma per favore non scomodiamo il 2003!

    per quanto riguarda la siccitÃ* non si discute....ma termicamente siamo ben lontani dal 2003 e a differenza di quanto si creda neanche troppo distanti dalle estati degli anni 2000..... e siamo solo al giro di boa....

    Qualche rianalisi:

    2006



    2005



    2003



    2002



    2000



    Giugno 2006 in confronto a Giugno 2003. Imparagonabili.....

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #28
    Epurato
    Ospite

    Predefinito Re: È vero: fa’ caldo! Ma per favore non scomodiamo il 2003!

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    sul fatto che sinotticamente questo anno non sia paragonabile al 2003, quanto a durata ed intensitÃ* del caldo, siamo d'accordissimo

  9. #29
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: È vero: fa’ caldo! Ma per favore non scomodiamo il 2003!

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    sul fatto che sinotticamente questo anno non sia paragonabile al 2003, quanto a durata ed intensitÃ* del caldo, siamo d'accordissimo

    in termini di precipitazioni però per molti il 2003 potrebbe essere un miraggio

    in molte parti del nord il 2005 è stato ben peggio del 2003

    e questo non vuole essere un dicorso relativo all'orticello
    (molte persone sono infatti toccate dagli effetti di queste calde estati)

    quindi non scomodiamo il 2003 quanto a durata ed intensitÃ* del caldo però non cerchiamo neanche di trovare un unico filo conduttore per il clima italiano
    Concordo e aggiungo che, se anche a livello nazionale non c'è paragone con il 2003, ci sono alcune zone (anche estese) dove quest'estate per ora sta riuscendo ad essere più calda: e qua mi riferisco a _gran parte_ dell'Europa nordorientale (diciamo dalla Polonia verso E e NE), dove il 2006 è per ora l'estate più calda che si sia mai avuta. E ben sappiamo che dal Tarvisio al confine polacco ci sono 400 km, mentre dal Tarvisio alla Sicilia sono il triplo o il quadruplo: quindi una generalizzazione a livello nazionale non ha la benchè minima ragion d'essere dal punto di vista climatologico, a mio vedere.




  10. #30
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: È vero: fa’ caldo! Ma per favore non scomodiamo il 2003!

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    ciao,
    riprendo il discorso che ieri ho dovuto troncare in fretta e furia

    volevo solo dire che l'analisi generale è molto difficile (non impossibile) e deve essere fatta come hai specificato tu Andrea

    trovo però poco utile cercare di trovare un andamento generale del clima italiano in quanto esso è troppo variegato

    con un'analisi generale rischiamo di omogenizzare troppo i dati e tralasciare gli estremi che invece sono molto importanti

    sul fatto che sinotticamente questo anno non sia paragonabile al 2003, quanto a durata ed intensitÃ* del caldo, siamo d'accordissimo

    in termini di precipitazioni però per molti il 2003 potrebbe essere un miraggio

    in molte parti del nord il 2005 è stato ben peggio del 2003

    e questo non vuole essere un dicorso relativo all'orticello
    (molte persone sono infatti toccate dagli effetti di queste calde estati)

    quindi non scomodiamo il 2003 quanto a durata ed intensitÃ* del caldo però non cerchiamo neanche di trovare un unico filo conduttore per il clima italiano

    spero si comprenda quello che intendo dire

    senza polemica

    ciao
    Ma figurati Gianluca!
    Comprendo benissimo quello che vuoi dire. E' vero che i microclimi fanno poi il clima di una nazione, ma io preferisco il percorso inverso: dall'analisi generale a quella locale. E partendo da quella generale, il mio giudizio deve prendere per forza in considerazione la situazione media tra Nord, Centro e Sud. Poi, nel dettaglio, sicuramente il Nord avra' da dire la sua. E tanto...
    Aspettiamo che l'estate finisca e poi tiriamo le somme.


    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •