Risultati da 1 a 10 di 74

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Scomodando per un attimo la statistica, un evento si definisce eccezionale se la probabilitÃ* di essere superato è inferiore al 5%, ovvero accada una volta almeno ogni 20 anni.

    L’ondata di calore che sta interessando la nostra penisola e che ormai è agli sgoccioli, ha portato nel Nord Italia temperature per lo più comprese tra 35 e 37 °C, certamente elevate ma non eccezionali come dice il Col. Giuliacci, visto che ogni estate, per almeno una volta, le metropoli del Nord e altre cittÃ* del Centro Italia come Firenze, Perugia e Roma raggiungono molto facilmente questi valori. Lo stesso discorso vale per l’ondata di calore avutasi a giugno, questa volta più intensa al Centro-Sud: può destare meraviglia vedere Reggio Calabria a 40 °C ma anche in questo caso non bisogna davvero aspettare più di 20 anni affinché il termometro ripassi su questo valore.

    Nessuna ondata di caldo eccezionale, quindi. L’unica eccezionalitÃ* è la frequenza dell’espansione dell’Anticiclone Nord Africano verso il Mediterraneo. Questo sì!

    Un saluto
    Andrea

  2. #2
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Scomodando per un attimo la statistica, un evento si definisce eccezionale se la probabilitÃ* di essere superato è inferiore al 5%, ovvero accada una volta almeno ogni 20 anni.

    L’ondata di calore che sta interessando la nostra penisola e che ormai è agli sgoccioli, ha portato nel Nord Italia temperature per lo più comprese tra 35 e 37 °C, certamente elevate ma non eccezionali come dice il Col. Giuliacci, visto che ogni estate, per almeno una volta, le metropoli del Nord e altre cittÃ* del Centro Italia come Firenze, Perugia e Roma raggiungono molto facilmente questi valori. Lo stesso discorso vale per l’ondata di calore avutasi a giugno, questa volta più intensa al Centro-Sud: può destare meraviglia vedere Reggio Calabria a 40 °C ma anche in questo caso non bisogna davvero aspettare più di 20 anni affinché il termometro ripassi su questo valore.

    Nessuna ondata di caldo eccezionale, quindi. L’unica eccezionalitÃ* è la frequenza dell’espansione dell’Anticiclone Nord Africano verso il Mediterraneo. Questo sì!

    Un saluto
    Andrea
    Ciao Andrea quanto tempo...

    però aspetta un attimo 35-37 non sono stati valori diffusi, per Veneto-Friuli-Emilia orientale-Trentino AA ma lo sono stati i 37-39 che, permettimi, non sono normalmente raggiunti in tutte le estati, ma solo in quelle citate 83-03 e forse 98 ma non sono sicuro
    In Piemonte l'alessandrino ha sfondato i +39 (tanto per citare il NW)

    Mettiamoci daccordo sul termine eccezionale a questo punto...se eccezionale significa sfondare i record allora ritiro tutto
    pur tuttavia se fosse capitato in inverno che Milano avesse registrato -14/-15 non l'avremmo definita una temp. eccezionale perchè nel 1985 si raggiunsero -18 ????

  3. #3
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rameca
    Ciao Andrea quanto tempo...

    però aspetta un attimo 35-37 non sono stati valori diffusi, per Veneto-Friuli-Emilia orientale-Trentino AA ma lo sono stati i 37-39 che, permettimi, non sono normalmente raggiunti in tutte le estati, ma solo in quelle citate 83-03 e forse 98 ma non sono sicuro
    In Piemonte l'alessandrino ha sfondato i +39 (tanto per citare il NW)

    Mettiamoci daccordo sul termine eccezionale a questo punto...se eccezionale significa sfondare i record allora ritiro tutto
    pur tuttavia se fosse capitato in inverno che Milano avesse registrato -14/-15 non l'avremmo definita una temp. eccezionale perchè nel 1985 si raggiunsero -18 ????
    Se come dici tu i valori diffusi sono stati tra i 37 e i 39 °C e tali valori sono stati raggiunti nel 1983, si tratta di 23 anni fa. Applicando rigorosamente la definizione di evento eccezionale, a mio avviso i valori di questo periodo non posso definirli tali ma dire che uguagliano i valori di quell’anno. Se poi tali valori sono stati raggiunti anche nel 2003, sono trascorsi solo 3 anni, quindi…

    Ti ricordo che ho solo applicato, in modo cinico, la definizione di evento eccezionale.

    Ciao
    Andrea

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    i 44 gradi di caldo percepiti dati dal mix calore + umidita' la dicono lunga sul valore di questa ondata di caldo, per noi costieri i record di caldo li riscontriamo proprio nella persistenza di certe condizioni di afa opprimente come e' il caso di questi giorni.Solo nel 2003 mi ricordi di valori simili di caldo umido irrespirabile.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Però, scusate.....
    Io ho l'impressione che si faccia poco presente di un fattore molto importante:
    la staticitÃ* della circolazione, che come in questi casi sembra trovare dei semafori dal rosso permanente.
    Da quel che io ricordo (ma potrei anche sbagliare ) qualche anno fa si, si avevano temperature che arrivavano a 36-38 gradi, ma quel che non ricordo é che tali temperature potessero perdurare per giorni, giorni e giorni (potrei andare avanti a mesi ).
    C'erÃ* sempre un temporale pronto a spazzare via tutta quella calura e che temporale! Insomma, normalmente, il caldo eccezionale durava 3-4-5 giorni dopodiché arrivava il classico ts a rimettere le cose a posto.
    Ora, ed é quello che mi preoccupa di più, per riuscire a vedere un temporale bisogna attendere settimane se non mesi!
    Non ci sono sufficienti temporali e pioggie e questo rischia di far passare, negl'anni, stagioni particolarmente calde, siccitose con stagioni nella norma, solo perché non si sono raggiunti i picchi record.
    Non so se sono riuscito a spiegare bene il mio concetto ma spero abbiate inteso ciò che voglio dire.

    PS: Quest'anno, nella mia ex felice zona temporalesca, sono arrivato ad un temporale (che si possa definirlo tale) notturno, e siamo al 25 di luglio.
    Chiedetemi se ci posso credere..?!..

    Un salutone a tutti e speriamo per il meglio e non certo per "bel tempo".

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  6. #6
    Emanuele
    Ospite

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Gentile Colonnello mi permetta di dissentire in parte dalle sue affermazioni in quanto dalla mappa del NOAA relativa al periodo 16-22/07 si evince come per parte del Nord Italia e gran parte dell'Europa Centro-Occidentale si è trattata di una notevole ondata di caldo con scarti anche di oltre 5° positivi dalla media.
    Nella cittÃ* di Verona Venerdì 21 Luglio è stato sgretolato il record della temp. massima di Luglio con ben +37,2° presso l'osservatorio Meteo4, da oltre una settimana le temp. massime rimangono costantemente sopra i +34° mentre negli ultimi gg. le temp. minime non scendono al di sotto dei +24° sempre a Verona cittÃ*, dati alla mano ( dal 1948 ) mai avevamo registrato una serie così lunga di temp. così elevate a Verona cittÃ* nel mese di Luglio, inoltre quello che preoccupa è la siccitÃ* con poco meno di 30 mm. di pioggia caduti dal 01/06/2006 ad oggi!
    La ringrazio per i suoi interventi, a presto .
    Cordialmente
    Emanuele

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    La Toscana sta vivendo un periodo di caldo lungo e persistente che poco a che vedere con la normalita' estiva del posto; dal 17/18 Giugno siamo dentro ad un'onda di calore senza fine, che ha portato TUTTE massime sopra i +30°c ad eccezione di una sui +27°c , ancora ieri +37.2°c !!!!
    Qua l'onda di calore non e' mai finita, si e' solo allentata un po' tra le varie testate del Gobbo d'Africa, facendo magari +33/+34 invece che +37/+38.....
    La normalita' e' un'estate piu' fresca con valori tra +28/+32 di giorno e +16/+18 di notte , con passate temporalesche e periodi di tramontana fresca e non rovente ...
    Ieri la zona nord solamente ha visto un accumolo di pioggia degno di nota da 40 giorni a questa parte, ma stamani eravamo ancora a +20/+21 !!!!!!!!!
    Colonnello, la toscana costiera quest'anno invidia le zone interne e questo la dice lunga sulla presunta normalita'......

    Gianni

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Citazione Originariamente Scritto da Ben
    Però, scusate.....
    Io ho l'impressione che si faccia poco presente di un fattore molto importante:
    la staticitÃ* della circolazione, che come in questi casi sembra trovare dei semafori dal rosso permanente.
    Da quel che io ricordo (ma potrei anche sbagliare ) qualche anno fa si, si avevano temperature che arrivavano a 36-38 gradi, ma quel che non ricordo é che tali temperature potessero perdurare per giorni, giorni e giorni (potrei andare avanti a mesi ).
    C'erÃ* sempre un temporale pronto a spazzare via tutta quella calura e che temporale! Insomma, normalmente, il caldo eccezionale durava 3-4-5 giorni dopodiché arrivava il classico ts a rimettere le cose a posto.
    Ora, ed é quello che mi preoccupa di più, per riuscire a vedere un temporale bisogna attendere settimane se non mesi!
    Non ci sono sufficienti temporali e pioggie e questo rischia di far passare, negl'anni, stagioni particolarmente calde, siccitose con stagioni nella norma, solo perché non si sono raggiunti i picchi record.
    Non so se sono riuscito a spiegare bene il mio concetto ma spero abbiate inteso ciò che voglio dire.

    PS: Quest'anno, nella mia ex felice zona temporalesca, sono arrivato ad un temporale (che si possa definirlo tale) notturno, e siamo al 25 di luglio.
    Chiedetemi se ci posso credere..?!..

    Un salutone a tutti e speriamo per il meglio e non certo per "bel tempo".
    La sensazione da coetaneo (quasi) e conteranneo (quasi) è che tu abbia perfettamente ragione.
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Sarò breve, causa il 56k. A Como, al 25 Luglio, l'estate 2006 risulta seconda solo all'estate 2003, che è la più calda a memoria di archivio storico. Luglio 2006, con buona probabilitÃ*, sarÃ* il più caldo di sempre, sempre per la mia zona. Credo sia inutile aggiungere altro.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Citazione Originariamente Scritto da strauch67
    La sensazione da coetaneo (quasi) e conteranneo (quasi) è che tu abbia perfettamente ragione.
    Siamo quasi sulla stessa lunghezza d'onda quindi.

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •