Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 56
  1. #41
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...


    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  2. #42
    Brezza leggera L'avatar di NimbostratuS
    Data Registrazione
    29/09/05
    Località
    villazzano (trento)
    Messaggi
    289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Ad esempio questo (diciamo che qui la distanza è un po' tanta, da Livorno al confine lombardo-veneto, con l'Appennino nel mezzo). E' riferita proprio a ieri mattina.
    Una bella ed enorme incudine e tanti cumuloni che gli fioriscono sotto.
    Simile a una squall line dunque? Solo che a differenza della squall line l' mcs non si muove velocemente ed è meno lineare e più esteso?

  3. #43
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da NimbostratuS
    Simile a una squall line dunque? Solo che a differenza della squall line l' mcs non si muove velocemente ed è meno lineare e più esteso?
    MCS sta per Sistema Convettivo a Mesoscala. E' quindi un insieme di cumulonembi (una multicella), che copre porzioni di territorio di qualche centinaio di chilometri quadrati (mesoscala = scala intermedia fra i fenomeni meteorologici locali e la scala di riferimento dei grandi cicloni ed anticicloni).
    Può essere lineare, ed allora può nascere anche da una squall line, oppure circolare, come quello nelle immagini postate in precedenza.
    Non ci sono restrizioni riguardo la velocitÃ* di spostamento, ma in caso di MCS circolare può capitare che tutta la struttura tenda a generare una depressione locale formando un piccolo ricciolo di nubi, generalmente nella fase di invecchiamento di tutto l'insieme.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #44
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    ma è un temporale ciclonico diciamo?
    non sono gli stessi sistemi che sui mari tropicali possono degenerare in tempeste?embrioni insomma..
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: png W.png‎ (91.3 KB, 80 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/09/2006 alle 10:16
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  5. #45
    Team Leader Slovenija L'avatar di Aragorth
    Data Registrazione
    14/09/04
    Località
    Zirje, Slovenia (10km ESE dal Trieste/Opicina), 395m slm
    Età
    43
    Messaggi
    2,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18
    ma è un temporale ciclonico diciamo?
    I was thinking the same, it looks like a vortex there...so it could be a MCV - mesoscale convective vortex

  6. #46
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18
    ma è un temporale ciclonico diciamo?
    non sono gli stessi sistemi che sui mari tropicali possono degenerare in tempeste?embrioni insomma..
    Con MCS abbracci un concetto ampio, lo dice il nome stesso; puoi andare da un sistema multicellulare esteso, ma debole, ad uno violento.
    E non è raro vedere un MCS che, specie nella fase di invecchiamento, inizia a ruotare; a quel punto diventa un MCV, come dice giustamente Aragorth.
    Di solito comunque si formano nel settore caldo o lungo il fronte freddo di un sistema frontale.

    Con TLC (penso tu intenda quello) invece consideri una DEPRESSIONE (quindi non guardi alla struttura delle nubi) in ambiente extratropicale, ma con caratteristiche tropicali, cioé a cuore caldo in quota.
    Ovviamente affinché abbia questa particolare qualitÃ* il TLC deve essere circondato da un ammasso di cumulonembi particolarmente imponenti e robusti, capaci di convettare verso le alte quote (e produrre con la liberazione del calore latente) grandi ammassi di aria calda ed umida.
    Di solito si formano nella parte centrale di una vecchia o morente depressione extratropicale (quelle normali insomma) che, per qualche motivo vede nascere nuova attivitÃ* termoconvettiva nelle vicinanze dell'occhio.
    Un esempio: quella struttura del gennaio 1995, che fu messa in evidenza anche da Caroselli in trasmissione.
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 22/08/2006 alle 18:56
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #47
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    allora MCV e non MCS..infatti non si pu' sempre generalizzare con MCV..
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/09/2006 alle 10:16
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  8. #48
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18
    allora MCV e non MCS..infatti non si pu' sempre generalizzare con MCV..
    Scusa, è vero, mi son spiegato forse un po' male sopra: il concetto di MCV coinvolge anche la struttura depressionaria, e non solo quella nuvolosa; questo volevo dire
    Comunque basta intendersi e si capisce che si parla più o meno della stessa cosa

    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 22/08/2006 alle 19:36
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #49
    Brezza leggera L'avatar di NimbostratuS
    Data Registrazione
    29/09/05
    Località
    villazzano (trento)
    Messaggi
    289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    mcv? che vuol dire? E l mcc è una versione gigante dell mcs o sbaglio?

  10. #50
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    No, mesociclone con vorticita' e pressione differente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •