Citazione Originariamente Scritto da NimbostratuS
Simile a una squall line dunque? Solo che a differenza della squall line l' mcs non si muove velocemente ed è meno lineare e più esteso?
MCS sta per Sistema Convettivo a Mesoscala. E' quindi un insieme di cumulonembi (una multicella), che copre porzioni di territorio di qualche centinaio di chilometri quadrati (mesoscala = scala intermedia fra i fenomeni meteorologici locali e la scala di riferimento dei grandi cicloni ed anticicloni).
Può essere lineare, ed allora può nascere anche da una squall line, oppure circolare, come quello nelle immagini postate in precedenza.
Non ci sono restrizioni riguardo la velocitÃ* di spostamento, ma in caso di MCS circolare può capitare che tutta la struttura tenda a generare una depressione locale formando un piccolo ricciolo di nubi, generalmente nella fase di invecchiamento di tutto l'insieme.