Limitatamente alla mia zona abitativa con le colline dietro casa ed il mare a 500 mt, con l'aggravante del sensore sul tetto, faccio una fatica bestia ad arrivare a 0 gradi. Praticamente l'anno scorso toccai la minima di -2,6 °C in occasione dell'unica nevicata (nevicata notturna e cielo limpido a seguire) a casa mia con accumulo. L'inverno passato sono andato sotto zero solo il 25 ed il 26 di gennaio (risp. -0,8 e -1,1 °C). Basta andare però in una qualsiasi valle vicina per vedere le temp. minime con cielo sereno decisamente minori per l'ovvia brezza di terra causata dall'irraggiamento notturno. Quindi il numero di minime sotto zero e le gelate (a casa mia rarissime) dipendono molto dai microclimi locali.Originariamente Scritto da Giuffrey
Certo che se uno si mette a vedere le temp. minime degli aeroporti di Falconara e Pescara si fa un'idea sbagliata di certe piccole realtÃ*. Gli aereoporti citati si trovano infatti distanti alcuni km dal mare e sono in aperta campagna per cui......
In merito alle irruzioni continentali anche qui il mare gioca fortemente il suo ruolo facendo sentire il suo alito tiepido per 2-3 km lungo la fascia costiera. Come nonno Giorgio ricorda spesso durante l'inverno la Bora non fa altro che mescolare il calore del mare, e relativa salsedine niveofondente, con l'aria gelida. Risultato: magari imbianca fino a 4 km dalla costa (in pianura) o dai 250-300 mt slm in su. A tale proposito, se io non vedo almeno la -12 °C prevista a 850 mb, a breve distanza dall'evento, non mi eccito più di tanto perchè so che per vedere la neve nel mio giardino che non fonda dopo un'ora ci vogliono certe isoterme. Con vento da NW invece magari basta anche una -8 e buone precipitazioni per vedere un imbiancata ma sono eventi rari.
Ultima modifica di Conte; 03/09/2006 alle 23:01
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Originariamente Scritto da Conte
praticamente hai il clima che ha tutta la costa delle marche , e non solo , che verso l'interno non ha una valle ma colline , stessa situazione anche su falconara cittÃ* , che anche se dista pochi km dalla stazione Am rileva T min invernali anche di 7/°8c superiori alla AM , mediamente la differenza si aggira sui 5°c in situazioni di cielo sereno , per esempio si può avere -3°c sulla stazione Am e + 3°c su Falconara cittÃ* , e questa situazione vale per circa il 50/60 % della costa delle marche che ha colline alle spalle , naturalmente l'inversione T in nottate serene vale anche per le zone collinari medio basse
della regione che difficilmente hanno t sotto lo zero , che però si rifanno con
situazioni di irruzioni fredde di un certo rilievo quando nevica subito dai 200/300 mslm tranne le colline più vicine al mare che risentono del calore !
mentre in quelle situazioni le valli che godono del freddo da irraggiamento vedono sfumare spesso la neve che imbianca invece tutte le colline intorno soli pochi mt più in alto , ne so qualcosa io che mi ritrovo spesso in quella situazione in primis il fine gennaio 2005 !!!!!!![]()
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
allora clima di Roma(di tutta la pianura romana e pontina in genere):
clima mediterraneo direi,mediamente piu' calda di tokyo e new york,simile piu' che ne so',a bari e napoli...
estati con pochissima pioggia,calde,anche mooolto calde con periodi prolungati di caldo,ma non molto afosi,con umidita' quasi mai alta..inverni brutti,che cominciano solo a fine dicembre gennaio,mai nevosi!!!con qualche bordata ogni tanto bella fredda..spesso giornate di fine ottobre novebre belle tiepide,con forti sciroccate o libecciate.i temporali piu' violenti a settembre-ottobre.e tanti giorni di sole
![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Qualche altro clima..?![]()
Nessuno del Nord-Est...?![]()
![]()
![]()
![]()
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
Nessuno nessuno..??![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
Ottimo...!!!!Originariamente Scritto da Celsius
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
La mia zona è tutta " un saliscendi" : c'è alternanza fra colline e distese pianeggianti, con l'Appennino ( quote max intorno ai 1400 metri ) tutto sommato a pochi km di distanza in linea d'aria.
Ecco comunque i link relativi alle 2 stazioni meteo poste in zona:
http://www.meteonetwork.it/popup/ret...sc024&online=1
http://www.meteonetwork.it/popup/ret...sc009&online=1
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Nella pianura torinese (200-300 m slm ca.) il clima è per lo più continentale: gli inverni sono piuttosto freddi e caratterizzati da precipitazioni non abbondanti (dicembre e gennaio sono statisticamente i mesi più secchi dell'anno), molto spesso nevose grazie all'ottima resistenza del cuscino freddo e a fattori orografici come la vicinanza dei rilevi (tant'è che non di rado nevica anche in assenza del suddetto cuscino); la primavera e l'autunno sono le stagioni più instabili e piovose, l'estate alterna invece fasi di tempo stabile e caldo a frequenti situazioni temporalesche. Non di rado (specie negli ultimi anni) si verifica il fenomeno del foehn, ricorrente soprattutto in inverno e primavera. Numerose sono le giornate nebbiose (specie nei mesi autunnali e primaverili, ma talvolta si presentano anche in agosto!), anche se il fenomeno della nebbia è in drastica riduzione rispetto al passato. Le medie pluviometriche sono crescenti da E verso W, con estremi massimi sulla pedemontana canavese, dove si raggiungono i 1200-1300 mm annui, e minimi nelle zone più orientali (750-800 mm ca.). La situazione migliore per vedere precipitazioni abbondanti è sicuramente quella che vede aree di bassa pressione sull'W del continente (penisola iberica, Francia, Mediterraneo occidentale, isole britanniche) con conseguenti correnti sciroccali.
Ecco i link delle medie di temperatura, precipitazioni e u.r. di Torino Caselle, che sono abbastanza indicative per le zone di pianura medio-alta del torinese:
http://www.eurometeo.com/italian/cli...selle%20italia
http://www.eurometeo.com/italian/cli...selle%20italia
http://www.eurometeo.com/italian/cli...selle%20italia
http://www.eurometeo.com/italian/cli...selle%20italia
Ultima modifica di sgama; 05/09/2006 alle 08:18
Segnalibri