
Originariamente Scritto da
montel-NA
Durante la quale, in accordo con gli input offerti dalle attuali
SSTA, la creazione di un'"omega" agevolata da un nuovo collassamento del
JS polare sull'Atlantico portoghese favorirebbe la creazione di una rimonta dinamica in comparto europeo centrale passante per il bacino centro-occidentale del Mediterraneo che, a fronte di quanto poc'anzi descritto, non dovrebbe incontrare grosse difficoltÃ* a "saldarsi" con analoga figura altopressoria in consolidamento sui cieli della Russia in concomitanza con una successiva riaccellerazione del ramo principale del getto polare, ed andando alla lunga a perdere la radice dinamica originale.
In definitiva una prospettiva del genere non sembrerebbe
al momento proporre, sul nostro settore geografico di appartenenza, l'affermarsi drastico ed incisivo di scenari autunnali a partire dai prossimi giorni, bensì lascerebbe presagire l'avvio imminente di una fase
relativamente stabile (occhio alle insidie legate al cavo d'onda in approfondimento in area balcanica) ma in lento, graduale deterioramento, con la possibilitÃ* che negli ultimi giorni del mese si aprano prospettive piovose in un contesto termicamente mite, tipicamente autunnali, grazie all'avvento progressivo di un canale modicamente depressionario mediterraneo associato ad un flusso di correnti in quota di estrazione oceanica.
Diverse le variabili da tenere presente che potrebbero modificare le tendenze fin qui esposte, tra cui le più incombenti potrebbero essere in linea di massima riconducibili, come facilmente deducibile, ai destini a cui andrÃ* incontro l'omega di prossima affermazione. Ossia alle esatte traiettorie degli assi di saccatura e quindi di rimonta dinamica nonché, più a lunga "gittata", alla maggiore o minore resistenza della radice della rimonta dinamica summenzionata.

Segnalibri