Originariamente Scritto da Fabio
E allora non puoi avere alcuna voce in capitolo su quanto, invece, è il prodotto di studi serissimi e approfonditi.
Fabio, non hai capito nulla. Ho scritto che a 2 mesi, nessuno potrÃ* MAI fare previsioni come adesso si fanno a due giorni, cioè dire che domani pioverÃ* al NE con rasserenamenti al NW. I risultati dei modelli climatici, e quello di meteoromagna in particolare, danno probabilitÃ* e tendenze a larga scala, sia temporale che spaziale; cioè, un'altro discorso.
è risaputo da anni che l'attendibiltÃ* oltre i 15 gg. è molto molto bassa, tu stesso hai scritto:
Come dice Icecube non mi sembra il caso di star qui a discutere tanto, ripeto è solo un problema di probabilitÃ*, se mi dimostrate che è davvero 50 % allora ben venga questo progresso tecnologico dei modelli matematici, altrimenti non spacciamo l 1% come veritÃ* assoluta, perchè ripeto vale tanto quanto il caledario di padre pio. (secondo la mia opinione condivisibile o meno).
Buoni Santi.![]()
Guarda, qui quello che ha contestato il dato di Angelo sei tu, quindi o porti le basi di questa tua contestazione, oppure parli di aria fritta. Sei tu che parli di 1%, quindi EVIDENTEMENTE ci devi dire perchè ritieni questo, quali sono secondo te le falle del modello usato. Guarda, qui ci sono le specifiche sommarie del modello:
http://meteoromagna.com/cfs1.php
Dove credi possano essere le lacune in questa modellizzazione numerica dei processi atmosferici/oceanici?
Credo che Angelo sarebbe contentissimo se potessi dargli qualche dritta per perfezionare il modello.
Ad esempio, cosa ne pensi dell'impiego del modello sottogriglia di Smagorinsky per l'ambito oceanico? Ritieni che in ambito atmosferico i problemi di cui parli derivino dall'instabilitÃ* della derivata convettiva nell'equazione di bilancio della quantitÃ* di moto oppure da problemi riguardanti la discretizzazione del moto medio per domini temporali così estesi?
Qui si discute di meteorologia Fabio, non di "sentito dire".
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri