Mi permetto di intervenire sul discorso gravitazionale.
Premetto che gli influssi mareali sui gas dell'atmosfera sono trascurabili, sui liquidi degli oceani no, trascurabilissimi sui liquidi degli organismi e dei bacini a piccola scala.
La forza di gravità varia ovviamente se varia la distanza tra i due corpi. Nel caso Luna la distanza passa da circa 356.000 km (vado a memoria) al Perigeo a 406.000 km all'Apogeo. Quind mi aspetto una componente di marea superiore con luna al Perigeo. Ma ciò che produce la marea non è il 'tiro' gravitazionale assoluto ma il delta che si crea tra superfice e fondo dell'oceano. La superfice che è circa 4 km più vicina alla luna del fondo viene tirata un po' di più e si produce la marea. Ripeto è il differenziale! Il sole tira di più come forza di gravità in assoluto ma il differenziale è minore visto che sono 4 chilometri su 150 milioni di distanza contro i 4 su 380.000 km medi.
Il differenziale sui liquidi del nostro corpo sono praticamenti nulli, e non parlatemi di ciclo mestruale o cose simili perchè non c'è nessuna correlazione con le maree le fasi o quello che volete sulla luna!![]()
Fossimo ai tempi di Frate Toaldo... ma nel 2006.... comunque la tentazione di usare la luna è sempre stata forte, e il ciclo di Saros è affascinante, ma per la meteorologia direi che non ci sono possibilità di influssi di tipo gravitazionale. Se ci sono influssi di tipo diverso, a livello di elettrico ad esempio, non sono in grado di dirlo...
![]()
Enrico
Segnalibri