Io auspicherei, per un senso di responsabilità di carattere generale, che si creassero le condizioni per pioggie ben distribuite su tutto il territorio italiano, in modo tale da colmare il deficit idrico che attanaglia l'intera penisola. La mia speranza è che quindi si possa guardare alla prossima stagione estiva con meno preoccupazione e più serenità. E allora tanta neve in montagna e molta pioggia in pianura.
![]()
Cercherò di rispondere brevemente a tutte le repliche fin qui occorse: il rischio di shift occidentale di cui parlavo stamani era in stretta relazione con quanto proponeva il run Gfs 06 che vedeva l'affondo andare, in modo fin troppo deciso, sull'iberia (i modelli serali enfatizzano questa tendenza); a mio avviso, ciò avrebbe causato, contemporaneamente, una rimonta altopressoria sull'Italia che, così, dopo una breve parentesi, sarebbe potuta tornare ad essere protetta da masse stabilizzanti e gpt paurosi. Questo perchè, nelle GFS06, l'hp balcanico era di natura dinamica e, soprattutto aveva salde radici sub-tropicali (la radice africana era ben evidente), a mio avviso, difficili da demolire in poco tempo. Diversa cosa, invece, come diceva l'amico Gio, sarebbe un hp, seppur dinamico, con centro sulla Polonia e comunque più a nord di quanto paventato stamani dal modello americano, capace di garantire freddo continentale e non solo invrersioni termiche.Non nego le potenzialità di configurazioni che vedono una zona depressa sul Mediterraneo occidentale, ma, nel caso nostro (e i modelli serali, secondo me, vanno in questa direzione) non so se il gioco valga la candela, in quanto il tunnel operato dalla bordata fredda potrebbe far stramazzare su di noi l'hp che sembra trovarsi molto bene a casa nostra. Quindi, eviterei di dargli altre occasioni di soggiorno.Quanto alla siccità, devo ricordare al mio amico Francesco che le nostre zone e, in genere, tutto il sud, non credo possano lamentarsi delle performances piovose di quest'anno: da quando prendo i dati, nel 2006 Pisticci ha segnato il record di accumulo di pioggia, con ben 650 mm. Saluto calorosamente Gio, Meteolorix, Francesco, vabbè tutti, e vi ringrazio per questa piacevole discussione.
![]()
Ultima modifica di Pisky; 14/01/2007 alle 21:29
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Quelle a 850 hpa sono proprio sopra al tuo messaggio.![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
saluto anche io e grazie a tutti del piacevole confronto! notte![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Purtroppo i modelli mattutini confermano, anzi, esasperano la tendenza a shiftare verso ovest. Risultato: per l'Italia, tranne il nord ovest, l'inverno non arriva, quantomeno dal punto di vista termico. Da quello precipitativo forse c'è qualche speranza...E' inutile nascondere l'ennesima delusione: ci aspettavamo un pò tutti l'inversione di marcia che, quasi sicuramente, non arriverà. Mi sembra di assistere all'episodio pre-natalizio quando da un'irrzuone meridiana si passò ad una ciofeca clamorosa proprio a causa della dinamica troppo occidentale della discesa fredda.![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
i tuoi timori si stanno avverando.Ecco quello che non doveva succedere, colata troppo occidentale veramente deleteria per il mediterraneo, comunque questa tendeza ad estremizzare i west shift e' anch'essa figlia delle anomalie degli ultimi anni.Se andra' cosi' sara' un totale insuccesso![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Purtroppo è cosi, caro Lorix, i timori di ieri trovano tristi conferme. Anche le Gfs 06, infatti, delineano con più chiarezza questa tendenza. L'hp rimonta troppo ad ovest e, a causa della discesa fredda obliqua, perde le sue radici. Conseguenze? Zona depressa tra Med. Occidentale e nord-ovest italiano (con le conseguenze del caso), hp e temperature miti sul resto della penisola. Tra l'altro il run in questione ripropone lo scenario delle 06 di ieri: l'hp dinamico sui Balcani avrebbe una solida base sub-tropicale che ci sparerebbe correnti da sud non certo fredde. Sembra, quindi, oramai probabile che, se tutto va bene, l'Italia, tranne il nord ovest e le Alpi, assaggi l'inverno a Febbraio. Che tristezza.Ciao.
Ultima modifica di Pisky; 15/01/2007 alle 12:48
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri