Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
ribadisco il mio pensiero mostrando esempi reali,se in un primo momento affondo piu' occidentali comportano dei rischi di risalite calde e scirocco per le mie zone, in seguito posso evolvere in maniera molto favorevole.Il buco barico che si viene a scavare sul mediterraneo in questi casi assicura un afflusso freddo costante e una configurazione costantemente di generale bassa pressione.Le migliori nevicate nella mia zona le abbiamo avute con risalite di minimi depressionari da sud/ovest, scorrimento umido su una base fredda e consolidata.Posto come esempio lampante la fine febbraio 2005:

prima discesa fredda che punta il mediterraneo, configurazione vista e rivista negli ultimi anni durante episodi rilevanti, notare che anche in questo caso potremmo essere in presenza di ovest ed est shift:



la discesa fredda piu' occidentale scava una profonda zona depressionaria sul mediterraneo e riesce a limare la base subtropicale dell'hp che comincia a portare i suoi massimi verso nord:



ed ecco la migliore evoluzione per buona parte d'italia.Hp che si isola a nord, grande depressione mediterranea di natura fredda, afflusso da nord est di aria gelida e risalita in quota da sud-ovest di aria umida:



la situazione e' ormai compromessa, il buco depressionario e' stato scavato a tutte le quote, le discese fredde continuano ad essere pilotate verso il mediterraneo dal buco suddetto,fase perturbata a carattere freddo e soprattutto continuativa:



e secondo passaggio con profonda depressione in risalita da sud-ovest che porto' in romagna dai 30 ai 40 cm di neve e vere e proprie bufere:




Le termiche ci sono?