Mha..addirittura vedo previsioni fino al 2099 ..
forse sarebbe meglio concentrarci a prevedere periodi più brevi..

facciamo un esempio,prendiamo un sistema con sole 3 variabili.
a=sole
b=anidride carbonica
c=correnti marine

Qui si parla di valori che variano nel tempo!

a+b+c=0°

mettiamo valori di partenza,a caso,alle 3 variabili

esempio,il Sole influisce sul clima aumentandone la temperatura media ogni 50 anni di 2°,la CO2 altri 1.5°,le correnti marine 0.5°

per 50 anni 2+1.5°+0.5=4° nel 2057 avremo una temperatura di 5° più alta di quella attuale con l'elaborazione dei nostri dati di partenza

Ora,supponiamo che l'attività solare,a partire dal 2025 diminuisca d'intensità influendo mininormente di 1.5° quanto abbiamo ipotizzato.

il risultato,momentaneo,diventa questo :

0.5°+1.5°+0.5°=2.5°

Dal 2035 le correnti marine calde diminuiscono d'intensità e prenderanno posto sempre di più quelle fredde,questo comporta 1.5° in meno di quanto previsto

0.5°+1.5°-1°=1°

L'anidride carbonica,per una serie di cause inizia a diminuire a partire dal 2030 e l'effetto del parziale immagazinamento del calore solare,inizia a diminuire. Questo comporta uno scarto di 2° rispetto alla nostra previsione

0.5°-0.5°-1°=-1°

Risultato finale, il nostro pianeta si troverà sottomedia di 1°.
E sono solo 3 variabili!
Ho tentato di semplificare le parole espresse prima.
Quanto può esser stupido quest'esempio tanto può rispecchiare la verità.

P.s. scusate se ci sono errori,ma mi son appena alzato