Oh Ragazzuoliiiiiiii
Non mi avete dato buone notizie.
Non ho voglia di vivere un estate anticipata...soprattutto se sarà asciutta.
Massi![]()
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
sempre più conferme del possibile blocco dal 21 aprile anche se con modalità da definire
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
esatto
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
tendono ad inquadrare un passaggio tra venerdì e sabato ma a me inquieta sempre quella lp ad ovest
è lei la vera nemica, pronta a portare la scaldata appena può
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Il primo blocco subtropicale del semestre caldo ha superato il tentativo di suo smantellamento da parte delle correnti perturbate il 20-21 aprile e dal 22 si conferma la pulsazione dinamica di origine subtropicale oceanica con successiva derivazione di matrice africana.
La durata della prima intrusione subtropicale dal 11 al 14 aprile è stata di per se notevole per apporto di caldo anomalo senza il contributo di rilevanti altezze del geopotenziale, con anomalia termiche tra 3° e 7°, eccetto alcune regioni meridionali. La situazione sarebbe stata "accettabile" se fosse seguito un peggioramento di rilievo in qualche area del Mediterraneo. Ma così non è.
La fine della prima onda di calore è dovuta semplicemente al riassorbimento dei geopotenziali africani ed una loro sostituzione con quelli di pari magnitudine ma più miti di matrice oceanica. Ma con quale effetto al suolo ??
Intanto, la quasi scontata sequenza di tentativi falliti di scalfire il blocco circolatorio in area mediterranea (20-21 e 28-30) aprirà la strada ad una seconda ondata di calore attesa nella prima parte di maggio, aggiungendo un altro importante tassello all'anomalia climatica in essere. Un saluto a tutti![]()
Andrea
Dopo 2 giorni di speranza modellistica su un'entrata almeno decente atlantica, stasera si cominciano ad avvertire i preoccupanti segnali di cui parla 4ecast.
Se tutto andrà come da lui pronosticato, possiamo davvero dire di essere di fronte ad un'anomalia reiterata e dalla magnitudine incredibile.
Sigh.
Complimenti Andrea, nelle previsioni a 10-15 giorni di distanza, rimani imbattibile.![]()
Ho sperato (e sto sperando tuttora) che la dinamica di entrata del "cavetto" potesse perlomeno essere simile a quella di inizio Dicembre scorso e risultare, almeno, proficua in termini di precipitazioni.
Ma ai fini di un cambio circolatorio generale, non servirebbe comunque a nulla.
Mi ricordo che proprio qualche giorno dopo quell'episodio aprii un thread dal titolo: "Nonostante tutto il pattern non cambia". Bè.....devo proprio dire che mai titolo fu più azzeccato, anche a mesi di distanza. E' infatti ormai da Novembre che ci portiamo appresso questo ingombrante EA++, spesso evoluto in EA/WR++, od omega rovesciato, con centri barici negativi posizionati in NW-Atlantico e Russia centro-occidentale, ed il cuore di GPT positivi, inamovibile sull'Europa.
I motivi di questa persistenza?? Mah......in parte gli stessi già analizzati per il trimestre invernale.....ma non credo siano sufficienti a spiegare un'anomalia protratta così a lungo nel tempo.![]()
A quando un'allentamento dei geopotenziali in sede Europea??
Ad una rapida occhiata mi pare che il centro dei blockings stia lentamente traslando verso Est.....anche se ciò risulta più evidente agli antipodi emisferici. Forse a Luglio-Agosto (come dici tu) avremo finalmente il centro delle anomalie bariche negative sul vecchio continente. Oppure potrebbe essere la beffa finale, dato che il 90% degli italiani va in vacanza in quel periodo.![]()
Avremo tempo per riparlarne. Buon Weekend!!![]()
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri