No comment.
Leggendo certe risposte davvero si rimane senza parole.
Prima cosa fino al 21 Settembre a Milano come in tutto il Paese E' ESTATE quindi non c'è motivo di parlare di decadi estive con disprezzo. Seconda cosa dai dati miei raccolti (ovvero della stazione di Via Arbe) se le prime due sono state estive... ecco cosa risulta:
Min I decade 16.1°C contro i 16.4°C (Lorenteggio 81-00)
Min II decade 16.5°C contro i 15.6°C ( " " )
Min III decade 12.9°C contro i 14.9°C (" " )
Quindi -0.3°C dalla media, 0.9°C sopra media, e 2.0°C sotto la media!
Ma è la media totale sotto di 0.5°C che conclude la solfa, e si evince come (finalmente, questo si) Settembre sia concluso sottomedia. Senza contare gli [b]oltre 100mm[/] caduti in più alla media (di 100mm). Senza neanche contare che Settembre è un mese estivo quindi tutto questo scalpore per una manciata di giorni a metà mese nei quali ha fatto quasi caldo proprio non lo capisco ed è irragionevole.
Chiusa questa piccola parentesi, mi ricollego al discorso di cavucci in minestra di hp e menate varie, e non posso farlo se non ricollegandomi al discorso del mese appena concluso, ovvero parlando di nuovi dei 202mm (circa) caduti alla stazione di Milano via Arbe nel giro di ben 4 giorni. IN sostanza se i cavucci fossero tutti così...
Vedo ben poco razionale e logico preoccuparsi di come avvengono i peggioramenti, e se ci riferiamo a quello di fine Settembre, mi pare ancora più pazzesco credere che si pretenda affondi atlantici con al corredo gpt sotto i tacchi...ma da quando?
Ma non è mai esistito e non mi stancherò mai di ripeterlo. Come diceva qualcuno qui o in un'altro post, ora non ricordo, il nostro è un Paese dove l'hp esiste e dove sempre c'è stato e non esisterà mai un periodo troppo lungo senza di esso.
E infine, mi trovo a leggere al 2 ottobre che il mese è già classificato come uno dei più caldi, addirittura di sempre! Quando ancora non sappiamo che tempo farà Sabato e Domenica (che fra l'altro porta ora come ora piogge e tanti mm su molte zone, cavuccio "giallino" che tenga...)
E' davvero folle ed impensabile, questi discorsi non hanno il minimo fondamento.
Il discorso folle ti si ritorce contro, da quando in qua scusa settembre è estate ?![]()
siamo in forum metereologico, l'autunno ufficiale inizia sempre il 1° settembre, e in ogni caso anche fosse stata estate,ha fatto 2 decadi sempre sopranorma,quindi avrei scritto allora 2 decadi di superestate!
Mica bisogna essere EINSTEIN per vedere che Ottobre sara' fra i piu caldi sempre nord. Poi se finira' far i top ten o no,finisce sopranorma al 95% dei casi: il discorso "non si puo dire al 2 ottobre se fara caldo tutto il mese"vale anche per chi dice che fara'un ottobre freddo
quindi prima di scrivere discorsi folli e impensabili pensaci 2 volte!![]()
io votai 13-15 giorni...chissà se per la mia zona è valido
Comunque guarda che,per quanto riguarda l'ottobre caldo record ha assolutamente ragione Mopy:sarebbe non solo azzardato ma completamente sbagliato dire al 2 ottobre che l'Ottobre in atto sarà tra i più caldi di sempre o addirittura 2006 bis,così come è sbagliato dire che sarà tra i più freddi.Deve ancora trascorrere tutto il mese,e siccome la meteorologia è una scienza non una commedia,un singolo mese si valuta sulla base di dati e non di qualcos'altro,e i dati del mese si pososno avere solo quando il mese è finito.
Se poi come dice lui per cavucci intendiamo quello di fine settembre,con la 540 dam che è entrata sul Piemonte allora ha ancora più ragione.
Invece hai ragione tu per quanto riguarda l'estate,che in meteorologia finisce il 31 agosto,e comunque anche l'altra estate quella astronomica termina il 22 settembre e non il 20 o il 21![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Siamo rimasti in lizza
13-15ggdario74, OscarBS
3 5,08% 16-20ggeven, virganevosa
2 3,39% 21-25ggKonrad66
1 1,69% 26-30ggUnlimited
1 1,69% 2mesiProsecco DOC
1 1,69% piu di 2 mesiDavide, Forever1929, golias, paolo61
4 6,78% Partecipanti: 59.
riuscira' la 552 dam a entrare come rpevede gfs il 20 o come reading fa'una goccia fredda tardo estiva senza 552 dam?
Spero di perdere
Scusa Konrad, mi spieghi quella delle Tmax che sono indicatori delle masse d'aria?
A mio parere Tmin e Tmax sono molto legate alla copertura nuvolosa (in modo inverso), le masse d'aria sono più legate alle Tmedie...
Diciamo che con un ottobre generalmente soleggiato ed anticiclonico è normale aspettarsi Tmax sopra media (ed in genere Tmin sottomedia).
Penso che a fine ottobre si parlerà di mese siccitoso, almeno al nord, più che di mese caldo...
PS complimenti per la goccia fredda sul nord-est, non è che puoi prevedere qualcosa di buono anche per il futuro?![]()
Segnalibri