Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 28 di 28

Discussione: Genesi di uno Scand

  1. #21
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Genesi di uno Scand

    Il nucleo di estrazione artica in quota ha raggiunto il suo target al di sopra di una massa d'aria opposta per caratteristiche fisiche come quella mediterranea, in accordo a quanto previsto. La risposta dai bassi strati non si è fatta attendere e sarà ancora più chiara con la genesi del tanto atteso ciclone mediterraneo sul Tirreno meridionale.



    Il ponte altopressorio di matrice oceanica responsabile della wave-break nei confronti del vortice freddo isolatosi sul mediterraneo, vedrà tra poche ore perdere progressivamente il contributo oceanico ed acquistarlo sul lato continentale, dall'alta russo-caucasica. Il vortice freddo non riuscirà così a sfondare ad est ed il pattern scandinavo, Scand+, potrà così acquistare carattere di persistenza.



    Quindi il vortice freddo perderà progressivamente l'energia in loco, "spalmandosi" tra l'Egeo, la Manica ed il vicino Atlantico. Giornate uggiose e freddine ma anche a tratti piovose ci accompagneranno per tutta la settimana entrante.



    In particolare tra giovedì e venerdì una bassa pressione creata dal'interferenza tra l'aria mite oceanica in spostamento sulla catena dell'Atlante e la goccia latente sud-europea, risalirà e si intensificherà sul Mediterraneo occidentale apportando le piogge sul nord-ovest e sui settori centro-settentrionali tirrenici.



    Con le loro ultime uscite i modelli americano ed europeo considerano l'area depressa a sud-ovest dell'Europa un target per la riapertura dell'alimentazione del vortice nord-atlantico. In particolare si nota il rinforzo altopressorio tanto auspicato (nel precedente intervento), in pieno Atlantico tra Terranova e le Azzorre, che guida il vortice nord-atlantico ad espandersi verso l'Europa anzichè approfondirsi in loco.



    Questo è il terzo polo dello Scand, tanto "oscuro" quanto determinante sulla durata di questo pattern. Se così fosse, la progressione di una Rossby wave, cioè una saccatura atlantica colma di aria polare marittima, potrebbe centrare il target pronosticato dai modelli e tanto auspicato per almeno ridurre il deficit pluviometrico presente sui settori tirrenici e di nord ovest.



    Andrea

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Genesi di uno Scand

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il nucleo di estrazione artica in quota ha raggiunto il suo target al di sopra di una massa d'aria opposta per caratteristiche fisiche come quella mediterranea, in accordo a quanto previsto. La risposta dai bassi strati non si è fatta attendere e sarà ancora più chiara con la genesi del tanto atteso ciclone mediterraneo sul Tirreno meridionale.



    Il ponte altopressorio di matrice oceanica responsabile della wave-break nei confronti del vortice freddo isolatosi sul mediterraneo, vedrà tra poche ore perdere progressivamente il contributo oceanico ed acquistarlo sul lato continentale, dall'alta russo-caucasica. Il vortice freddo non riuscirà così a sfondare ad est ed il pattern scandinavo, Scand+, potrà così acquistare carattere di persistenza.



    Quindi il vortice freddo perderà progressivamente l'energia in loco, "spalmandosi" tra l'Egeo, la Manica ed il vicino Atlantico. Giornate uggiose e freddine ma anche a tratti piovose ci accompagneranno per tutta la settimana entrante.



    In particolare tra giovedì e venerdì una bassa pressione creata dal'interferenza tra l'aria mite oceanica in spostamento sulla catena dell'Atlante e la goccia latente sud-europea, risalirà e si intensificherà sul Mediterraneo occidentale apportando le piogge sul nord-ovest e sui settori centro-settentrionali tirrenici.



    Con le loro ultime uscite i modelli americano ed europeo considerano l'area depressa a sud-ovest dell'Europa un target per la riapertura dell'alimentazione del vortice nord-atlantico. In particolare si nota il rinforzo altopressorio tanto auspicato (nel precedente intervento), in pieno Atlantico tra Terranova e le Azzorre, che guida il vortice nord-atlantico ad espandersi verso l'Europa anzichè approfondirsi in loco.



    Questo è il terzo polo dello Scand, tanto "oscuro" quanto determinante sulla durata di questo pattern. Se così fosse, la progressione di una Rossby wave, cioè una saccatura atlantica colma di aria polare marittima, potrebbe centrare il target pronosticato dai modelli e tanto auspicato per almeno ridurre il deficit pluviometrico presente sui settori tirrenici e di nord ovest.



    E' ormai da 20 giorni che nel mio thread "tendenze ottobre" parlo di svolta nord atlantica. Sembra ad oggi un'ipotesi plausibile. Ciò che mi ha fatto intuire tale svolta é stato Nogaps che alcuni giorni fa tendeva a spostare la depressione verso ovest. Se la depressione va ad ovest, perchè alimentata dall'Atlantico. Ho però errato le tempistiche, non considerando la potenza dell'irruzione artica in corso dove qui da me è da giovedì pomeriggio che vedo pioggia, temporali, e Bora. Anche mio padre mi ha detto che sia l'estate che questa parte di autunno rassomiglia agli anni '70 quando i primi freddi giungevano l'ultima decade di ottobre.

  3. #23
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Genesi di uno Scand

    Illuminante intervento Andrea!

    Spero solo di rientrare nel novero delle zone da te indicate nell'ultima frase



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #24
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Genesi di uno Scand

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    E' ormai da 20 giorni che nel mio thread "tendenze ottobre" parlo di svolta nord atlantica. Sembra ad oggi un'ipotesi plausibile. Ciò che mi ha fatto intuire tale svolta é stato Nogaps che alcuni giorni fa tendeva a spostare la depressione verso ovest. Se la depressione va ad ovest, perchè alimentata dall'Atlantico. Ho però errato le tempistiche, non considerando la potenza dell'irruzione artica in corso dove qui da me è da giovedì pomeriggio che vedo pioggia, temporali, e Bora. Anche mio padre mi ha detto che sia l'estate che questa parte di autunno rassomiglia agli anni '70 quando i primi freddi giungevano l'ultima decade di ottobre.
    Alla fine di settembre ci fu una difficoltà previsionale. Da parte mia non pensavo ad un anticiclone a cuore caldo durevole in Europa. Successivamente verso l'inizio del mese mi "ravvedetti" prospettando che l'alta a cuore caldo sarebbe durata fin verso il venti del mese.
    A parte questo, negli ultimi 10 anni il versante nord-tirrenico è diventato assimilabile come pluviometria al nord-ovest e al ligure. Ad oggi è il 24° giorno che non piove, mentre sarà evidente con la prossima settimana che quì come su gran parte d'Italia, ottobre finirà sottomedia (....come da anni non si vedeva), essendo partiti con le prime due decadi sopra
    Andrea

  5. #25
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Genesi di uno Scand

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Illuminante intervento Andrea!

    Spero solo di rientrare nel novero delle zone da te indicate nell'ultima frase

    Ci dovresti rientrare Michele, anche se forse un pò border-line

    Andrea

  6. #26
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Genesi di uno Scand

    Dici che ottobre finirà sottomedia temperature? per chiudere solo in media, qui dovrebbe fare temperature per i prossimi dieci giorni di 3°C sottomedia.. roba tipo 4° di minima e 12° di massima o +7°/+9° di estremi. Altrimenti ottobre chiude sopramedia.
    Dici che è fattibile?
    Cmq a me ora interessano di piu le precipitazioni.. anche se questo mese chiudesse un po' sopramedia termica poco importa, il fatto è che non deve chiudere a 0mm... anche se un ottobre con piogge tutte negli ultimi 5 giorni non è proprio il massimo, pero vabbe
    [

  7. #27
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Genesi di uno Scand

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    Dici che ottobre finirà sottomedia temperature? per chiudere solo in media, qui dovrebbe fare temperature per i prossimi dieci giorni di 3°C sottomedia.. roba tipo 4° di minima e 12° di massima o +7°/+9° di estremi. Altrimenti ottobre chiude sopramedia.
    Dici che è fattibile?
    Cmq a me ora interessano di piu le precipitazioni.. anche se questo mese chiudesse un po' sopramedia termica poco importa, il fatto è che non deve chiudere a 0mm... anche se un ottobre con piogge tutte negli ultimi 5 giorni non è proprio il massimo, pero vabbe
    Si. Avevo già notato i giorni scorsi che il nord-ovest era a +2° ma credo che finirà al più in media.
    Ripeto, credo che in settimana entrante ci potrebbe essere un paio di spunti per la pioggia al nord-ovest, migliore quello di giovedì-venerdì
    Andrea

  8. #28
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Genesi di uno Scand

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il nucleo di estrazione artica in quota ha raggiunto il suo target al di sopra di una massa d'aria opposta per caratteristiche fisiche come quella mediterranea, in accordo a quanto previsto. La risposta dai bassi strati non si è fatta attendere e sarà ancora più chiara con la genesi del tanto atteso ciclone mediterraneo sul Tirreno meridionale.



    Il ponte altopressorio di matrice oceanica responsabile della wave-break nei confronti del vortice freddo isolatosi sul mediterraneo, vedrà tra poche ore perdere progressivamente il contributo oceanico ed acquistarlo sul lato continentale, dall'alta russo-caucasica. Il vortice freddo non riuscirà così a sfondare ad est ed il pattern scandinavo, Scand+, potrà così acquistare carattere di persistenza.



    Quindi il vortice freddo perderà progressivamente l'energia in loco, "spalmandosi" tra l'Egeo, la Manica ed il vicino Atlantico. Giornate uggiose e freddine ma anche a tratti piovose ci accompagneranno per tutta la settimana entrante.



    In particolare tra giovedì e venerdì una bassa pressione creata dal'interferenza tra l'aria mite oceanica in spostamento sulla catena dell'Atlante e la goccia latente sud-europea, risalirà e si intensificherà sul Mediterraneo occidentale apportando le piogge sul nord-ovest e sui settori centro-settentrionali tirrenici.



    Con le loro ultime uscite i modelli americano ed europeo considerano l'area depressa a sud-ovest dell'Europa un target per la riapertura dell'alimentazione del vortice nord-atlantico. In particolare si nota il rinforzo altopressorio tanto auspicato (nel precedente intervento), in pieno Atlantico tra Terranova e le Azzorre, che guida il vortice nord-atlantico ad espandersi verso l'Europa anzichè approfondirsi in loco.



    Questo è il terzo polo dello Scand, tanto "oscuro" quanto determinante sulla durata di questo pattern. Se così fosse, la progressione di una Rossby wave, cioè una saccatura atlantica colma di aria polare marittima, potrebbe centrare il target pronosticato dai modelli e tanto auspicato per almeno ridurre il deficit pluviometrico presente sui settori tirrenici e di nord ovest.




    Direttamente dal TD di analisi teleconnettiva autunnale

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=60692

    L'influenza del monsone estivo dell'Africa occidentale parrebbe farsi sentire in questo mese di ottobre.





    Inoltre il deficit pluviometrico sul nordest brasiliano sta effettivamente contribuendo all'insorgenza e probabilmente alla persistenza del pattern SCAND+, come previsto tempo fa (per una possibiole spiegazione fisica del legame fra i 2 fattori, rimando alla lettura del TD):

    Correlazione fra le precipitazioni sudamericane e il pattern SCAND+ in autunno





    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Che conclusioni trarre?

    Direi questo: che il deficit precipitativo estivo sul nordest brasiliano nella regione delle 2 stazioni citate potrebbe indurre un calo barico fra UK e Mare del Nord (simile al pattern EAWR-) nei prox. 2 mesi. Se poi il deficit precipitativo dovesse persistere pure in autunno ed estendersi verso ovest-sudovest, a seguire non escluderei (circolazione generale e altri parametri permettendo) una rimonta barica sulla Scandinavia (SCAND+).
    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    --> NAOdeb-/AO- e SCAND+ in settembre e ottobre danno le migliori garanzie per surplus pluviometrico sul NW.
    Mi scuso per le autocitazioni......

    Considerando il relativo ritardo con cui il Wave-break nella circolazione euro-atlantica ha avuto luogo (dopo il provvisorio affondo settembrino), forse si potrebbe anche aggiungere novembre all'utlima frase quotata

    Anche perché gli Ensemble "vedono" un drastico calo dell'AO e una NAOdeb-......






    Ciò che di "oscuro" potrebbe lasciar supporre il terzo polo dello SCAND potrebbe anche essere una sorta di via di mezzo fra SCAND+ spostato qualche migliaio di km più ad est e l'affioramento di un EA/WR-
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •