posto che ad occhio e croce non mi pare una disposizione delle anomalie negativa, vorrei sottolineare l'ampiezza dell'anomalia sst nell'atlantico occidentale, una specie di nino atlantico
ad mente non ricordo un ampiezza, di picco, così notevole
buona giornata a tutti
![]()
whatever it takes
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
no beh, considerazioni a spanna
1) l'anomalia sta ad ad ovest, intendo il picco, e non per esempio in prossimità dell'inghilterra, e questo in termini di disposizioni delle low mi pare positivo.
2) le temperature basse sul nord atlantico in un inverno qbo- mi sembrano incoraggianti, visto che è possibile avere anticicloni polari in prospettiva.
ripeto, considerazioni molto a spanna, volevo puntare l'attenzione sul picco termico che veramente non ricordo come precedenti.
whatever it takes
Se è vero che il jet stream tende ad aggirare in senso orario le zona ad SSTA+ e in senso antiorario quelle a SSTA- (CS docet![]()
) se il picco dell'anomalia positiva si sposta molto a W gli unici che possono sperare di essere contenti sono i piemontesi ... A meno che le onde conseguenti non siano tremendamente lunghe o tremendamente corte ........
![]()
![]()
Oppure, in alternativa, i picchi positivi si uniformano al valore massimo, ci sarà un blocking perenne in atlantico e ripetuti attacchi artici e/o continentali sulle nostre lande.
Ok ... Aspetta che vado a ridere da un'altra parte .........
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
comunque ho appena dato un occhiata alle anomalie sst dal 1800 ad oggi
negli inverni più freddi si trova di tutto eh, nino/nina amo+/-/neutra atlantico settentrioanle caldo/freddo :D
whatever it takes
Potrebbe favorire l' insistenza anticiclonica in atlantico "sgombrando" il Mediterraneo, e sicuramente è sarebbe un fattore positivo per agganci groenlandesi o polari.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri